Articolo

Piccasso. Fuori dagli schemi

Piccasso. Fuori dagli schemi

Picasso. Fuori dagli schemi

 

Picasso è morto nel 1973, a novantuno anni. La sua fama non si arresta, e fra gli artisti di tutti i tempi non posso che paragonarlo a Leonardo: per talento, genialità creativa, longevità. Ma lo conosciamo veramente e possiamo dire di averlo compreso? In questo libro racconto, anno per anno, la sua lunga carriera. È un Picasso “fuori dagli schemi”, perché al di là del cliché dell’artista artefice del proprio mito, Picasso è unico, e sempre consapevole della sua innata dote di immaginare il mondo come nessun altro, della sua facilità e scioltezza di pennello, delle sue mani “magiche”. Ha vissuto per questo, e la narrazione della sua vita s’intreccia con il commento a dipinti, sculture, collage, disegni. Per dipanare il filo di Arianna della sua opera, mi addentro nel labirinto delle sue infinite sperimentazioni: da quando, bambino, dipingeva a Malaga realistici ritratti, paesaggi, tori e toreri, l’ho “inseguito” nel folgorante exploit a Barcellona, diciottenne, al mitico cabaret Els Quatre Gats, e infine, dal 1900, in Francia, dov’è scomparso cinquant’anni fa. Decennio per decennio il libro analizza anche i riferimenti ai grandi maestri del passato, gli incontri e gli scontri con artisti e poeti del suo tempo, da Matisse a Braque, da Apollinaire a Cocteau, e molti altri. Nel mare magnum di oltre ventimila opere sopravvissute, la selezionata ma pur ricca iconografia mi ha permesso approfondimenti e nuove considerazioni anche sugli aspetti più difficili e controversi della sua arte. Attraverso le infinite fasi e metamorfosi il libro si conclude con gli incredibili dipinti degli anni Settanta, che al tempo non furono capiti. Un libro aggiornato e frutto di anni di studio, con apparati cronologici e fonti, che ho scelto di scrivere alla mia maniera, quasi come un romanzo.

Gloria Fossi

Torna al blog