Vera Buck torna con un nuovo thriller oscuro e inquietante: La casa sull’albero.


Un esordio che ha lasciato il segno: Vera Buck ha conquistato migliaia di lettori italiani con il thriller Bambini lupo, un romanzo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Ora la scrittrice svizzera torna con un nuovo libro, La casa sull’albero, confermando il suo straordinario talento nel creare intrecci oscuri, inaspettati e avvincenti.
Il romanzo è ambientato in Svezia e segue la storia di una giovane coppia con il loro figlio di cinque anni, Fynn. La famiglia decide di trascorrere le vacanze in una vecchia baita di famiglia, ricca di ricordi d’infanzia per Henrik, il padre di Fynn, nonché scrittore di libri per l’infanzia. Sembra la vacanza perfetta, in un’atmosfera fiabesca, ma basta poco perché si trasformi in tragedia…
Si tratta di un tipico thriller scandinavo? «Non sono un’autrice scandinava e non mi spingerei a definirlo così» ha dichiarato Vera Buck in un’intervista. «Lo vedo piuttosto come un tipico thriller di Vera Buck: cupo, psicologico, ricco di atmosfera e con personaggi a cui è impossibile non affezionarsi. I protagonisti trovano esattamente ciò che sperano da una vacanza svedese: lunghe serate estive, kanelbullar (girelle alla cannella) e tanta pace e natura. La casa ha un lago privato ed è immersa in una foresta immensa. Ma ovviamente non sarebbe un thriller se questa idilliaca tranquillità non si trasformasse presto in un incubo. O, per dirla con le parole di Henrik: “Una foresta e un lago sono terreno fertile per mostri e paure di ogni genere”.»
E infatti, la serenità è destinata rapidamente a svanire. Nel bosco viene trovato lo scheletro di un bambino e, poco dopo, il piccolo Fynn scompare nel nulla. Per indagare su questi due misteriosi eventi, la polizia viene affiancata da un’investigatrice decisamente fuori dal comune: Rosa Lundqvist. «Rosa è il mio personaggio preferito in questo thriller. Fin dall’infanzia è affascinata da ciò che è morto e in decomposizione. Non ha alcuna abilità nel relazionarsi con i vivi, ma possiede una sensibilità unica nei confronti della morte: riesce a interpretare gli effetti della decomposizione sulla vegetazione e sugli alberi, per individuare i luoghi in cui sono sepolti cadaveri di piccoli animali, o come in questo caso, di persone. Ha un dottorato in scienze forensi con una specializzazione in botanica e conduce in segreto delle ricerche nella foresta del Västernorrland.»
Bambini che scompaiono, scheletri che riaffiorano, segreti nascosti tra gli alberi: il mistero si infittisce sempre di più nel corso del romanzo, mantenendo il lettore incollato alle pagine. I corvi di Odino, Hugin e Munin, il frassino cosmico Yggdrasil, la foresta svedese labirintica: la mitologia nordica permea la storia e diventa parte integrante dell’atmosfera. «In una regione così ricca di storie, è impossibile non lasciarsi ispirare. Molte di queste leggende e fiabe sono già di per sé così oscure da adattarsi perfettamente a un thriller. Specialmente in un romanzo in cui uno dei protagonisti è a sua volta uno scrittore di libri per bambini.»
Se ami i thriller psicologici, le atmosfere cupe e i misteri avvolti nel folklore nordico, La casa sull’albero è il romanzo perfetto per te. Non perdere l’occasione di immergerti in questa storia avvincente e inquietante.
-
La casa sull’albero
Vera BuckPrezzo di listino €17,01Prezzo di listino €17,90 Prezzo scontato €17,01Prezzo unitario / per-5% IN OFFERTA PRE ORDINA Copertina flessibile -
Bambini lupo
Vera BuckPrezzo di listino €17,01Prezzo di listino €17,90 Prezzo scontato €17,01Prezzo unitario / per-5% IN OFFERTA Copertina flessibile