La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali::Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi
La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali
Prezzo di listino €71,25
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €75,00 Prezzo scontato €71,25
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA

La riabilitazione delle abilità percettivo-sensoriali

Kit di recupero e potenziamento per le disabilità intellettive e altri disturbi evolutivi

Rita Centra
Giunti EDU , 2019
Disponibile
Prezzo di listino €71,25
-5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €75,00 Prezzo scontato €71,25
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €71,25
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €75,00 Prezzo scontato €71,25
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Il KIT è utile per strutturare percorsi di potenziamento e di recupero nelle aree di difficoltà delle abilità visuopercettive, rispondendo all’esigenza di avere materiali validi e realizzati in funzione delle differenze cognitive di bambini e ragazzi per intervenire in modo efficace, per tutti coloro che si occupano di riabilitazione, sostegno e recupero di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva, disturbi dello spettro dell’autismo e con altri disturbi come DSA e ADHD.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:

Guida all'uso

La Guida fornisce indicazioni metodologiche e operative per strutturare un percorso di potenziamento delle abilità visuo-percettive con schede e materiali strutturati. Inoltre contiene informazioni utili per conoscere le caratteristiche delle compromissioni di tali capacità nelle disabilità intellettive e nei disturbi in cui sono coinvolte, indicando come procedere nell’utilizzo degli strumenti.

Schede di lavoro

 Il volume presenta un set di attività articolate in schede operative graduate e organizzate in 2 livelli di difficoltà, che lavorano sulle abilità di:

  • discriminazione visiva, attraverso attività di appaiamento e riconoscimento di forme e colori;
  • percezione globale, con attività di percezione della figura/sfondo, di colori, contorni e forme;
  • percezione spaziale, in particolare sulla posizione delle figure nello spazio, sulle relazioni spaziali e sulla costanza della percezione della forma;
  • percezione analitica, attraverso l’analisi dei dettagli visivi e attività di completamento e ricostruzione di figure.

Materiali

A corredo delle schede di lavoro, nel Kit è presente una raccolta di materiali pronti all’uso da impiegare, in modo integrato, durante lo svolgimento delle attività.
Questi materiali, predisposti sotto forma di immagini preforate da staccare, sono stati realizzati in funzione delle differenze cognitive specifiche di bambini e ragazzi.

Video

Le indicazioni sull’utilizzo dei materiali sono presenti anche in un video esemplificativo che mostra direttamente al professionista come procedere e la corretta modalità di presentazione delle attività. È possibile accedere al video grazie al QR Code contenuto nella 2a pagina della copertina della Guida.

Le attività proposte nel Kit sono mirare al potenziamento e al recupero delle abilità percettivo-sensoriali di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva oppure di bambini che presentano specifiche compromissioni nelle abilità visuo-percettive. Il percorso realizzato è riconducibile direttamente all’area sensoriale del Piano Dinamico Funzionale (PDF), mentre, per quanto riguarda l’attuale Profilo di Funzionamento (PF), in base alle modifiche apportate dal D.L. 66/2017, le attività proposte si riferiscono alla componente Funzioni mentali specifiche - Funzioni percettive (codice ICF: b156) e possono rientrare tra le attività da prevedere nel PEI, nella sezione “Obiettivi e strategie di intervento”.

UTILE PER:

  • strutturare percorsi di recupero e potenziamento nel processo riabilitativo e rieducativo successivo alla diagnosi e alla stesura del Profilo Dinamico Funzionale (PDF);
  • supportare il lavoro di tutti i professionisti coinvolti nei processi di riabilitazione dentro e fuori la scuola: psicologi, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità,educatori professionali e insegnanti di sostegno.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti EDU
  • Collana: MATERIALI PER IL SOSTEGNO
  • Copertina: Scatola
  • Pagine: 0
  • Dimensioni: 21.0 x 29.4 cm
  • Data di pubblicazione: 13 marzo 2019
  • ISBN: 9788809879249

AutoriAntoine de Saint-Exupéry

Conosci l'autore

Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry era un pilota, proprio come l’amico del piccolo principe. Viaggiava su piccoli aerei per portare la posta da un punto all’altro del Sud America, e viaggiando pensava molto, e dopo aver pensato scriveva. Quando venne la guerra, diventò pilota di guerra. Qualche mese dopo la pubblicazione del Piccolo Principe, nel luglio del 1944, scomparve in aereo sul Mar Mediterraneo. Ma l’avventura del ragazzino dai cap...
Antoine de Saint-Exupéry era un pilota, proprio come l’amico del piccolo principe. Viaggiava su piccoli aerei per portare la posta da un punto all’altro del Sud America, e viaggiando pensava molto, e dopo aver pensato scriveva. Quando venne la guerra, diventò pilota di guerra. Qualche mese dopo la pubblicazione del Piccolo Principe, nel luglio del 1944, scomparve in aereo sul Mar Mediterraneo. Ma l’avventura del ragazzino dai capelli d’oro continua.
Approfondisci
Antoine de Saint-Exupéry: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Antoine de Saint-Exupéry. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore