Zuppa di latte
Zuppa di latte
Prezzo di listino €4,66
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €4,90 Prezzo scontato €4,66
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA

Zuppa di latte

Carlo Petrini
SLOW FOOD EDITORE , 2015
Disponibile
Prezzo di listino €4,66
-5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €4,90 Prezzo scontato €4,66
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €4,66
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €4,90 Prezzo scontato €4,66
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Quando ricettari e cuochi sembrano dominare il mercato editoriale, Slow Food Editore presenta una nuova collana dove recuperare il sottile, per quanto solido, filo che lega la letteratura alla cucina. Nella Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria questo legame diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Non poteva che cominciare a Bra il racconto sul latte. I ricordi di Carlo Petrini partono dalle latterie, dagli avventori che vi andavano a mangiare, dai personaggi che lì si potevano incontrare. Una vita cittadina che ruota attorno al latte e agli ingredienti della cucina povera contadina che lo ha sempre avuto come elemento fisso. Ed è attorno al latte che si srotolano i ragionamenti sull'universo del cibo che poi porteranno alla nascita di Slow Food, l'associazione internazionale di cui ancora oggi Petrini è presidente. Non solo un racconto, ma anche una riflessione gastronomica e storica sul mondo lattiero-caseario e una selezione di ricette a tema.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: SLOW FOOD EDITORE
  • Collana: PICCOLA BIBLIOTECA DI CUCINA LETTERARIA
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 92
  • Dimensioni: 11.5 x 17.0 cm
  • Data di pubblicazione: 30 settembre 2015
  • ISBN: 9788884993892

AutoriCarlo Petrini

Conosci l'autore

Carlo Petrini
Carlo Petrini
È una personalità universalmente nota nel campo delle scienze gastronomiche. Fondatore e Presidente di ARCI Gola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food, ha ideato il Salone del Gusto di Torino, l’Università di Scienze gastronomiche e la rete di Terra Madre. Nel 2004 la rivista “Time” gli attribuito il titolo di Eroe Europeo del nostro tempo nella catgoria “Innovator”. Ha pubblicato l’Atlante delle vigne di Lan...

È una personalità universalmente nota nel campo delle scienze gastronomiche. Fondatore e Presidente di ARCI Gola, divenuta nel 1989 l’associazione internazionale Slow Food, ha ideato il Salone del Gusto di Torino, l’Università di Scienze gastronomiche e la rete di Terra Madre. Nel 2004 la rivista “Time” gli attribuito il titolo di Eroe Europeo del nostro tempo nella catgoria “Innovator”. Ha pubblicato l’Atlante delle vigne di Langa (1990), Le ragioni del gusto (Laterza 2001), Buono, Pulito e Giusto. Principi di nuova gastronomia (2005), Che cos’è il gusto? CD Audio (2010). 

Photo: © Marcello Marengo
Approfondisci
Carlo Petrini: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Carlo Petrini. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore