I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
+3Punti GiuntiCard
GiuntiCard
La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto che ti permette di accedere a servizi esclusivi, offerte vantaggiose, sconti speciali, imperdibili promozioni. Il sito Giunti.it permette ai possessori di cumulare punti per acquisti di prodotti non scontati o fuori catalogo. I punti cumulati possono essere usati esclusivamente nelle Librerie Giunti al Punto.
Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio
dal passato. I mittenti sono milioni di nostri
antenati, e il contenuto sono le istruzioni
che permettono alla cellula uovo fecondata di
moltiplicarsi fino a formare l’organismo complesso
che siamo noi, e di farlo funzionare. Da qualche
anno leggere cosa c’è scritto nel genoma
è tecnicamente possibile, con poca spesa e su larga
scala. Di questo testo immenso, lungo quanto
seimila volumi dei Promessi sposi, conosciamo
l’alfabeto, cioè le quattro basi che, in lunghe file,
formano i cromosomi; ne comprendiamo il lessico,
cioè cosa significano le singole parole che
lo compongono, i geni; siamo invece lontani
dal capirne la sintassi, cioè il modo in cui ogni
gene risponde al funzionamento degli altri geni
e ai messaggi provenienti dall’ambiente. Quindi
oggi leggendo il DNA riusciamo a prevedere
le malattie più semplici, quelle che dipendono
da un solo gene, mentre non ne sappiamo ancora
abbastanza per sapere se ci verrà il diabete,
il cancro, la pressione alta o il Parkinson, o anche
solo quale sarà il nostro girovita. Però abbiamo
imparato tante cose che a lungo ci sono sfuggite;
la sfida è orientarsi in questa formidabile
complessità, e non solo per chi fa ricerca biomedica
o studia l’evoluzione: il DNA è entrato dappertutto,
nelle aule dei tribunali come nei siti web che
ci offrono a pagamento rivelazioni sulla nostra
identità; i giornali annunciano di continuo
la scoperta di geni che ci renderebbero intelligenti,
o timidi, o sexy, o propensi alla delinquenza;
e siamo chiamati, come cittadini, a prendere
decisioni su quali dati genetici personali sia lecito
o utile rendere pubblici, o su quanto e come
sia legittimo modificare il dna degli organismi,
compreso il nostro. Questo libro contiene più
domande che risposte, il che potrà risultare
deludente; ma la scienza, o almeno la buona
scienza, funziona così: ogni nuova scoperta ci mette
di fronte a nuove questioni, su cui occorre prima
di tutto ragionare.
Guido Barbujani ha lavorato in numerosi atenei in Italia e all’estero
ed è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora
con Il Sole 24 Ore. Ha scritto romanzi, come Questione di razza
(premio Hemingway) e Tutto il resto è provvisorio (Bompiani),
e numerosi saggi, tra cui ricordiamo L’invenzione delle razze
(premio Merck-Serono e selezione Galileo) e Sillabario genetico per principianti, anch’essi pubblicati per Bom...
Guido Barbujani ha lavorato in numerosi atenei in Italia e all’estero
ed è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora
con Il Sole 24 Ore. Ha scritto romanzi, come Questione di razza
(premio Hemingway) e Tutto il resto è provvisorio (Bompiani),
e numerosi saggi, tra cui ricordiamo L’invenzione delle razze
(premio Merck-Serono e selezione Galileo) e Sillabario genetico per principianti, anch’essi pubblicati per Bompiani), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con
Pietro Cheli), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati,
Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia
Bartoli), Gli africani siamo noi ...