Europei senza se e senza ma::Storie di neandertaliani e di immigrati
Europei senza se e senza ma
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Europei senza se e senza ma

Storie di neandertaliani e di immigrati

Guido Barbujani
Bompiani , 2021
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Convivere in pace, vecchi e nuovi cittadini, ci sembra difficile, ma un problema identico si è posto con ben altra urgenza quarantamila anni fa, quando i veri europei, gli uomini di Neanderthal, hanno visto arrivare dall’Africa i Cro-Magnoidi, i nostri antenati. Da allora due gruppi umani diversi nell’aspetto, nella cultura e nel DNA, probabilmente due diverse specie umane, hanno coabitato per millenni: ma alla fine i vecchi europei si sono estinti. Dalla loro scomparsa, attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni, a poco a poco ha preso forma la popolazione che oggi chiamiamo europea, e con lei un continente i cui abitanti hanno avuto una storia che ci appare complessa anche oggi che i test del DNA possono rivelarci le nostre caratteristiche più nascoste. Questo libro ci guida a una sorprendente riscoperta dell’identità europea, che non riposa su basi biologiche e trae la sua forza dalla molteplicità di contributi che hanno continuato ad aggiungersi, ad arricchirla e a ridefinirla.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI SAGGISTICA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 320
  • Dimensioni: 13.1 x 19.7 cm
  • Data di pubblicazione: 14 aprile 2021
  • ISBN: 9788830103931

AutoriGuido Barbujani

Conosci l'autore

Guido Barbujani
Guido Barbujani ha lavorato in numerosi atenei in Italia e all’estero ed è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora con Il Sole 24 Ore. Ha scritto romanzi, come Questione di razza (premio Hemingway) e Tutto il resto è provvisorio (Bompiani), e numerosi saggi, tra cui ricordiamo L’invenzione delle razze (premio Merck-Serono e selezione Galileo) e Sillabario genetico per principianti, anch’essi pubblicati per Bom...
Guido Barbujani ha lavorato in numerosi atenei in Italia e all’estero ed è professore di Genetica all’Università di Ferrara. Collabora con Il Sole 24 Ore. Ha scritto romanzi, come Questione di razza (premio Hemingway) e Tutto il resto è provvisorio (Bompiani), e numerosi saggi, tra cui ricordiamo L’invenzione delle razze (premio Merck-Serono e selezione Galileo) e Sillabario genetico per principianti, anch’essi pubblicati per Bompiani), Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati, Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia Bartoli), Gli africani siamo noi ...
Approfondisci
Guido Barbujani: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Guido Barbujani. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore