Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
+5Punti GiuntiCard
GiuntiCard
La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto che ti permette di accedere a servizi esclusivi, offerte vantaggiose, sconti speciali, imperdibili promozioni. Il sito Giunti.it permette ai possessori di cumulare punti per acquisti di prodotti non scontati o fuori catalogo. I punti cumulati possono essere usati esclusivamente nelle Librerie Giunti al Punto.
''Sesso e apocalisse a Istanbul'' è un romanzo coraggioso e ricco di complessità e di furore, di dolore e di amore per la vita di Giuseppe Conte. Giona Castelli, libraio genovese che ha appena dovuto chiudere la sua attività in crisi, accetta l'invito per un soggiorno a Istanbul da Veronica Solari, detta Vero, con cui ha una relazione tenuta segreta. Vero è una donna ricchissima, con un immaginario erotico fantasioso e scatenato, lettrice compulsiva di romanzi, sposata con un importante uomo politico. Il progetto della coppia è realizzare un sogno di sesso e di trasgressione, ma Giona è anche un intellettuale raffinato e, in attesa della donna va a trovare lo scrittore amico Ilhan Durcan, il traduttore arabo di Henry Miller Khaled Nejim e Giuseppe Maria Rizzi, detto Ritz, un amico d'infanzia, ora direttore dell'Istituto Italiano di Cultura. Rizzi è stato per tutta la vita un accanito cercatore di avventure omosessuali estreme, ma adesso ha smesso e confida a Giona di volersi sposare con il suo fidanzato. E' in un'atmosfera così, cosmopolita, avanzata, intellettualmente e sessualmente libera, che comincia l'avventura di Vero e Giona, ma presto questa vacanza erotica, questo scatenamento dei sensi che, per potersi schiudere aspetta solo il tepore e il profumo dell'Oriente e l'accompagnamento delle voci di quei poeti che più hanno saputo cantare le forze e il languore dell'eros, si tinge di nero. L'ossessione di Vero, quella di essere posseduta da uno sconosciuto, prende le forme di un ragazzo italiano, genovese anche lui, investito senza danni dall'auto che trasporta la donna dall'aeroporto in albergo. E' un incontro che si rivelerà fatale, un cappio che si stringe attorno al collo, uno dopo l'altro, di tutti i protagonisti. Mescolando la sua conoscenza profonda delle evolutissime tradizioni che, al di sotto della cappa del conformismo e dell'integralismo, ancora innervano la vita culturale dell'Islam, con i fatti della cronaca più recente e i fantasmi dell'immaginazione erotica con le paure, le angosce dell'Occidente, Giuseppe Conte ha costruito un romanzo coraggioso e ricco di complessità e di furore, di dolore e di amore per la vita.
Umberto Curi è ordinario di Storia della filosofia e Presidente del corso di laurea in Filosofia dell’Università di Padova. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles e Boston, ha tenuto cicli di lezioni e conferenze in numerose città europee e americane. Ha diretto per oltre 20 anni la Fondazione Istituto Gramsci Veneto. Giornalista pubblicista, è editorialista politico per i quotidiani veneti del gruppo “L’Espresso”...
Umberto Curi è ordinario di Storia della filosofia e Presidente del corso di laurea in Filosofia dell’Università di Padova. Visiting Professor presso le Università di Los Angeles e Boston, ha tenuto cicli di lezioni e conferenze in numerose città europee e americane. Ha diretto per oltre 20 anni la Fondazione Istituto Gramsci Veneto. Giornalista pubblicista, è editorialista politico per i quotidiani veneti del gruppo “L’Espresso” e collaboratore di “Micromega”. Fra le sue opere si segnalano La cognizione dell’amore. Eros e filosofia (1997) e Endiadi. Figure della duplicità (2000), entrambi usciti da Feltrinelli, Pòlemos. Filosofia come guerra (2000), La...