I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
Descrizione
«Commettiamo un sacco di errori, spesso sbagliamo strada. Quante volte ci capita di cercare un oggetto perduto e trovarne un altro che inutilmente avevamo cercato giorni prima. Questo succede perché siamo imperfetti […] La parola serendipity nasce per definire importanti scoperte nate per caso, mentre si stava cercando altro, ma nel tempo il suo significato si è allargato a definire cose belle e buone venute alla luce in modo complicato, scoperte intriganti dovute a fatalità. E si usa non solo per definire invenzioni: esistono serendipity in amore (perdi il treno, prendi quello successivo e trovi la donna della tua vita), in letteratura («Quando si scrive una poesia è frequente la serendipità: miri a conquistare la Indie e raggiungi l’America», Andrea Zanzotto), in storie cinematografiche (Sliding doors)».
In questo libro racconto le grandi serendipity che riguardano il mio mestiere: quello del cibo.
Oscar Farinetti, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, introduce così il suo nuovo libro, nel quale dopo tanti anni (Storie di coraggio, Mondadori 2013) torna a parlare di cibo e bevande. 50 storie che raccontano come alcuni dei più grandi successi ed eccellenze in campo agroalimentare siano nati per caso, mentre si guardava altrove. Dalle ricette dell’insalata russa e della tarte tatin al sandwich e al babà, dai prodotti di successo internazionale come la Nutella o i corn flakes ai migliori vini del mondo (Champagne, Barolo, Amarone della Valpolicella); dalle tradizionali farinata e finocchiona al gorgonzola all’aceto balsamico. Ricette di successo, come il risotto alla milanese e altre prelibatezze, ma anche qualche “ricetta” un po’ diversa, con alcuni intrusi: il sigaro toscano, il viagra e… l’uomo! Per narrare le scoperte Farinetti interpella i protagonisti di quei successi (veri o in alcuni casi immaginari) o gli esperti che li conoscono a fondo: produttori, gastronomi, cuochi, pasticcieri, artisti, scienziati tra cui Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Edoardo Bennato, Andrea Berton, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Giovanni Ferrero, Francesca Lavazza, Davide Oldani, Carlo Petrini, Telmo Pievani, Vittorio Sgarbi, Roberto Vecchioni… 50 dialoghi-storie ricchi di ironia e riflessione sul senso della vita, sul senso della ricerca continua per inventare qualcosa di nuovo, sul senso di quell’imperfezione tipicamente umana che ci rende così speciali e… difettosi.
Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per
aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé
(Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio
(Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015),
Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia de...
Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per
aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé
(Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio
(Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015),
Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti
umani (La nave di Teseo 2019), con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un
sognatore (Rizzoli 2019) e un’autobiografia “non autorizzata” Never Quiet (Rizzoli 2021).
Per Slow Food Editore nel 2020 ha dato al...
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.