I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
Descrizione
Di fronte a una crisi, che poi vuole
dire semplicemente scelta, occorre
decidere e prendere con risolutezza
una strada, conservando però uno
spazio per il dubbio affinchè, se si
dovesse sbagliare, si possa tornare indietro
di gran lena per intraprendere
la via scartata in precedenza.
E, di solito, questa forza d’animo è tipica
degli ottimisti, persone in grado
di prendere una decisione e di misurarsi
con il tempo in modo sano. Da
qui il titolo risolutivo di un dilemma
per eccellenza, che non trascura però
la possibilità di ricredersi (…forse).
Proprio come farebbe un ottimista o
un’ottimista.
Ne sono esempio le 52 storie, scritte
una alla settimana per tutto l’anno
dall’autore e da leggersi, a seconda
che le si voglia divorare oppure assaporare,
in un tempo breve piuttosto
che dilatato. Sono pagine che raccontano
eventi e personaggi famosi da
una prospettiva completamente differente,
dall’ottimismo di Leonardo
verso gli incompiuti che gli ricordavano
l’importanza di provarci più che
del farcela, alle crisi manzoniane di
fronte alle stesure dei Promessi sposi,
anch’esse tipiche degli ottimisti.
Ai grandi personaggi si mescolano,
però, figure quotidiane (contadini
della Langa fenogliana, postini, galline
parlanti) che ci suggeriscono
come l’ottimismo possa essere una
scelta di vita per tutti, in ricchezza
e in povertà. Una scelta, verrebbe da
dire, di felicità.
Buona lettura.
Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per
aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé
(Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio
(Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015),
Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia de...
Oscar Farinetti è nato ad Alba nel 1954. Imprenditore, è noto in tutto il mondo per
aver fondato Eataly e per aver lanciato il nuovo progetto Green Pea. Ha scritto Coccodé
(Giunti, 2009), Sette mosse per l’Italia (Giunti 2011), con Shigeru Hayashi Storie di coraggio
(Mondadori 2013), Mangia con il pane (Mondadori 2015), Nel blu (Feltrinelli 2015),
Ricordiamoci il futuro (Feltrinelli 2017), Quasi (La nave di Teseo 2018), Storia dei sentimenti
umani (La nave di Teseo 2019), con Piergiorgio Odifreddi Dialogo tra un cinico e un
sognatore (Rizzoli 2019) e un’autobiografia “non autorizzata” Never Quiet (Rizzoli 2021).
Per Slow Food Editore nel 2020 ha dato al...
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.