Quella voce che nessuno ascolta::La via della medicina di genere alla salute per tutti
Quella voce che nessuno ascolta
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Quella voce che nessuno ascolta

La via della medicina di genere alla salute per tutti

Valeria RaparelliDaniele Coen
Giunti , 2023
Disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Non è soltanto una percezione comune che una donna possa faticare a farsi ascoltare e curare nel modo giusto dal proprio medico. È un dato di fatto, provato da un ampio spettro di studi. La genetica, gli ormoni sessuali, il metabolismo, ma anche il ruolo sociale, culturale, lavorativo e l’identità di genere determinano importanti differenze tra persone – uomini, donne e chi in questo binomio non si riconosce – ma la medicina se ne occupa poco. Farmaci e terapie destinati a tutti sono sperimentati prevalentemente sugli uomini. La diversa incidenza degli effetti collaterali dei medicinali è poco nota e ancora meno considerata al momento della prescrizione. Alcune condizioni ritenute prettamente femminili, come l’osteoporosi e la depressione, hanno invece un andamento peggiore proprio negli uomini. E soprattutto persistono pregiudizi e mancanza di conoscenze specifiche in base al sesso e al genere, per cui spesso malattie come la vulvodinia e l’endometriosi vengono diagnosticate solo molti anni dopo la comparsa dei sintomi. Oggi però cresce la consapevolezza che la cura non può prescindere dalle differenze di genere e dalla loro importanza come determinanti per la salute. Affermare che «siamo tutti uguali» è una semplificazione mossa da buone intenzioni ma scientificamente inadeguata. Bisogna invece riconoscere che ogni persona è unica e ha il diritto di essere accettata, trattata e curata come tale.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: VARIA SCIENZA
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 320
  • Dimensioni: 14.0 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 19 aprile 2023
  • ISBN: 9788809975569

AutoriValeria Raparelli

Conosci l'autore

Valeria Raparelli
Valeria Raparelli è ricercatrice clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna e affiliata al Centro universitario di studi sulla Medicina di genere dell’Università degli studi di Ferrara. Co-responsabile del network transatlantico GOING-FWD (Gender Outcomes INternational Group: to Further Well-being Development), grazie alle sue ricerche pionieristiche è diventata una delle principali esperte italia...
Valeria Raparelli è ricercatrice clinica presso il Dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna e affiliata al Centro universitario di studi sulla Medicina di genere dell’Università degli studi di Ferrara. Co-responsabile del network transatlantico GOING-FWD (Gender Outcomes INternational Group: to Further Well-being Development), grazie alle sue ricerche pionieristiche è diventata una delle principali esperte italiane nell’ambito della medicina sesso e genere specifica.
Approfondisci
Valeria Raparelli: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Valeria Raparelli. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriDaniele Coen

Conosci l'autore

Daniele Coen
Daniele Coen ha guidato per quindici anni il Pronto soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano e ha collaborato a lungo con l’Istituto “Mario Negri”. A fianco dell’attività clinica e di ricerca si è sempre occupato di divulgazione scientifica. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo Margini di errore. Perché i medici sbagliano (Mondadori, 2020) e L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina (Raffaello Cortina Edi...
Daniele Coen ha guidato per quindici anni il Pronto soccorso dell’Ospedale Niguarda di Milano e ha collaborato a lungo con l’Istituto “Mario Negri”. A fianco dell’attività clinica e di ricerca si è sempre occupato di divulgazione scientifica. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo Margini di errore. Perché i medici sbagliano (Mondadori, 2020) e L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina (Raffaello Cortina Editore, 2021).
Approfondisci
Daniele Coen: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Daniele Coen. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.