Quando l'arte va a ruba::Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli
Quando l'arte va a ruba
Prezzo di listino €27,55
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato €27,55
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Quando l'arte va a ruba

Furti e saccheggi, nel mondo e nei secoli

Fabio Isman
Giunti , 2021
Disponibile
Prezzo di listino €27,55
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato €27,55
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €27,55
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato €27,55
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

L'arte è sempre andata a ruba, nel senso più letterale del termine: in ogni tempo, e latitudine, qualcuno ha ben pensato di sottrarre opere d’arte al legittimo proprietario. In Italia, nel 2019, non è quasi trascorso giorno senza una ruberia: in dodici mesi sono stati denunciati 345 furti tra reperti archeologici, quadri, sculture, manoscritti, libri antichi, monete, icone, arredi, reliquie. Spesso prelevati da abitazioni private; un po' meno dai musei; assai di frequente da chiese scarsamente custodite o da scavi illegali. Per rimanere in Italia, nell'“anno primo” del Covid-19, soltanto i “carabinieri dell'arte”, speciale e benemerito reparto, hanno sequestrato quasi 46.000 reperti frutto di scavi clandestini. È un'incessante emorragia di cultura, contro cui non ci sono neppure una terapia intensiva o un vaccino nei quali riporre una speranza. A livello mondiale, la più recente indagine di cui si ha notizia valutava in oltre sei miliardi di dollari il fatturato del mercato nero dell'arte. Assai spesso, quando si ritrovano, i reperti rubati non sono più gli stessi di prima. Ormai sradicati, sono privi del loro contesto. Non sappiamo nulla di dove e come erano, e a che altro si accompagnavano. Testimonianze diventate mute: enormi ricchezze ridotte a banali soprammobili. Ma la storia dei furti d’arte è anche un’incredibile serie di avventure, sorprese, misteri. In questo libro rivivono alcuni tra i più incredibili casi di tutti i tempi. Dai casi della Gioconda a Caravaggio, a Munch, a Vermeer e a Rembrandt, ovunque l’arte è stata rubata, da invasori nazisti o truppe napoleoniche, dalla mafia o da semplici ma letali tombaroli.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: VARIA ARTE
  • Copertina: Cartonato
  • Pagine: 224
  • Dimensioni: 17.0 x 24.0 cm
  • Data di pubblicazione: 6 ottobre 2021
  • ISBN: 9788809958746