Osterie d'Italia - guida 2020::Sussidiario del mangiarbere all'italiana
Osterie d'Italia - guida 2020
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

Osterie d'Italia - guida 2020

Sussidiario del mangiarbere all'italiana

Eugenio SignoroniMarco Bolasco
SLOW FOOD EDITORE , 2019
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+6 Punti GiuntiCard

Descrizione

Osterie d'Italia compie trent'anni e per festeggiare cambia e diventa ancora più bella e facile da consultare. Un nuovo formato, una nuova grafica e tante nuove informazioni raccolte, come in ogni edizione, visitando in forma anonima tutti i locali presenti in guida. L'obiettivo resta fedele nel tempo: raccontare le osterie italiane, locali che in un ambiente informale propongono cucina di territorio a un prezzo giusto e facendo attenzione al valore delle materie prime. Per questo troverete una scheda dove sono narrate la storia del locale, la sua atmosfera, la cucina e riportati i prezzi di alcune portate. Ad accompagnare la descrizione principale, da quest'anno, una più piccola che in poche righe riassume i tratti principali dell'osteria: un aiuto per chi deve scegliere al volo e non vuole sbagliare. Oltre alla Chiocciola e alla Bottiglia, usati per gli indirizzi che incarnano al meglio l'osteria e per quelli che hanno una selezione di vini degna di nota, la guida si arricchisce di nuovi simboli per contrassegnare le trattorie che propongono vini al calice, hanno un parcheggio o un dehors, propongono una buona selezione di birre, si trovano nei pressi di una stazione o di un casello autostradale.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: SLOW FOOD EDITORE
  • Collana: GUIDE SLOW
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 900
  • Dimensioni: 11.0 x 20.7 cm
  • Data di pubblicazione: 17 settembre 2019
  • ISBN: 9788884995896

AutoriEugenio Signoroni

Conosci l'autore

Eugenio Signoroni: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Eugenio Signoroni. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriMarco Bolasco

Conosci l'autore

Marco Bolasco
Marco Bolasco
Romano, giornalista enogastronomico, vive fra Roma e Firenze. Ha studiato comunicazione a Siena e mosso i primi passi in Slow Food, all’inizio degli anni ’90. A partire dal 1997 ha lavorato con Stefano Bonilli nel Gambero Rosso, prima alla redazione di Rai Sat Gambero Rosso Channel, dalla sua nascita e fino alla data di separazione dalla RAI, nell’estate 2009, poi come curatore della Guida Ristoranti d’Italia, dall’edizione 2007 ...
Romano, giornalista enogastronomico, vive fra Roma e Firenze. Ha studiato comunicazione a Siena e mosso i primi passi in Slow Food, all’inizio degli anni ’90. A partire dal 1997 ha lavorato con Stefano Bonilli nel Gambero Rosso, prima alla redazione di Rai Sat Gambero Rosso Channel, dalla sua nascita e fino alla data di separazione dalla RAI, nell’estate 2009, poi come curatore della Guida Ristoranti d’Italia, dall’edizione 2007 a quella 2009. È stato direttore editoriale di Slow Food Editore. Oggi è curatore della guida Osterie d’Italia di Slow Food e direttore della Non-fiction di Giunti Editore.
Approfondisci
Marco Bolasco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Marco Bolasco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore