Neve, cane, piede
Neve, cane, piede
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Neve, cane, piede

Claudio Morandini
Bompiani , 2021
Disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Montanaro smemorato e scorbutico, Adelmo Farandola si è isolato nella sua baita minacciata dalle valanghe nel mezzo di un valloncello abbandonato. Lì si aggira tra sogno e veglia, con accanto un cane senza nome che gli diventa compagno e amico e gli fa riscoprire il conforto di una residua umanità. Gli inverni sono lunghi lassù e passano tra fame, freddo e spaesamento, rumori spaventosi della montagna e flussi di pensieri senza capo né coda. Quando arriva il disgelo, i due si imbattono in un piede che, spuntando dal fronte di una valanga, si torce come un grande punto interrogativo. Attorno a tutto ciò freme, con una veemenza da protagonista, la natura alpina, impervia, enigmatica, tutt’altro che arcadica e compiacente, quale raramente si può trovare in letteratura. Questo piccolo romanzo “svizzero”, immaginato in bianco e nero, tripartito come il succedersi di autunno, inverno e primavera, o come i tempi di una sonatina, è composto da pochi ingredienti e pochi personaggi, ma vi sentiamo risuonare il dramma, la commedia, l’attesa, il dubbio, lo spavento, l’assurdo e la risata. In esso la montagna è raccontata come un mondo primordiale e minaccioso, fatto di ombre e pietre, di schianti e gemiti, con cui non si può che lottare e in cui si sprofonda credendo di salire. Torna, arricchito di nuovi capitoli, il romanzo di Claudio Morandini che ha vinto nel 2016 il premio Procida – Isola di Arturo – Elsa Morante ed è diventato un sorprendente e indimenticabile caso letterario.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: LE FINESTRE
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 160
  • Dimensioni: 15.2 x 21.2 cm
  • Data di pubblicazione: 23 giugno 2021
  • ISBN: 9788830106697

AutoriAldo La Spina

Conosci l'autore

Aldo La Spina
Aldo La Spina è presidente e fondatore del Centro Cinofilo Europeo. Caposcuola degli educatori cinofili italiani, per primo porta in Italia, negli anni Ottanta, l'educazione gentile del cane, le medicine naturali, l'idroterapia in piscina e la riabilitazione per gli animali da compagnia. È stato il primo "istruttore da marciapiede", aiutando concretamente i prorietari a risolvere i problemi nei rapporti con i loro cani....

Aldo La Spina è presidente e fondatore del Centro Cinofilo Europeo. Caposcuola degli educatori cinofili italiani, per primo porta in Italia, negli anni Ottanta, l'educazione gentile del cane, le medicine naturali, l'idroterapia in piscina e la riabilitazione per gli animali da compagnia. È stato il primo "istruttore da marciapiede", aiutando concretamente i prorietari a risolvere i problemi nei rapporti con i loro cani. Conduce corsi per proprietari di cani e dirige una scuola di formazione per operatori ed educatori cinofili.

Approfondisci
Aldo La Spina: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Aldo La Spina. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore