Lettere non italiane. Considerazioni su una letteratura interrotta
Lettere non italiane. Considerazioni su una letteratura interrotta
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Lettere non italiane. Considerazioni su una letteratura interrotta

Giorgio Ficara
Bompiani , 2016
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,35
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Esiste ancora la letteratura italiana? Qualche "apocalittico" dice di no. Qualche "continuista" dice di sì: si nasconde in angoli remoti e refrattari all'attuale italiano mediatico, che è una cattiva traduzione da un cattivo inglese. A differenza del banco dell'ortolano, dove il carciofo e il tarocco di origine protetta fanno bella mostra di sé, in libreria si trova, comunque, pochissima letteratura italiana "biologica". Che fare? In "Lettere non italiane" si discutono alcune tesi classiche nel dibattito tra apocalittici e continuisti, anche alla luce della possibile sopravvivenza e addirittura della mera esistenza storica del romanzo italiano oggi. D'altra parte, di alcuni grandi e solitari scrittori contemporanei (da La Capria a Biamonti ad Atzeni) si considera la lampante continuità con i difficili padri novecenteschi: una porta socchiusa a un riaffluire di voci familiari, un segnale di resistenza e di attesa, secondo il principio che in ogni tempo una lingua e una nazione esistono solo se esiste una letteratura, si interrompono se si interrompe la letteratura.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: PASSAGGI
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 340
  • Dimensioni: 10.1 x 16.5 cm
  • Data di pubblicazione: 5 maggio 2016
  • ISBN: 9788845282027

AutoriGiorgio Ficara

Conosci l'autore

Giorgio Ficara
Giorgio Ficara (Torino, 1952), scrittore, saggista, è professore di Letteratura Italiana all’Università di Torino. Ha insegnato negli Stati Uniti a UCLA, a Stanford e alla Columbia University. Tra i suoi libri: Solitudini (Garzanti, 1993); Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, (il melangolo, 1996); Casanova e la malinconia (Einaudi, 1999); Stile Novecento (Marsilio, 2007); Riviera (Einaudi, 2010); Montale sentimenta...
Giorgio Ficara (Torino, 1952), scrittore, saggista, è professore di Letteratura Italiana all’Università di Torino. Ha insegnato negli Stati Uniti a UCLA, a Stanford e alla Columbia University. Tra i suoi libri: Solitudini (Garzanti, 1993); Il punto di vista della natura. Saggio su Leopardi, (il melangolo, 1996); Casanova e la malinconia (Einaudi, 1999); Stile Novecento (Marsilio, 2007); Riviera (Einaudi, 2010); Montale sentimentale (Marsilio, 2012). Ha vinto nel 2010 il Premio Cardarelli per la Critica Letteraria e nel 2011 il Premio per la Saggistica dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Collabora al “Sole 24 Ore”.
Approfondisci
Giorgio Ficara: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Giorgio Ficara. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.