La pittura olandese del secolo d'oro
La pittura olandese del secolo d'oro
Prezzo di listino €37,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA Cartonato
Prezzo di listino €39,00 Prezzo scontato €37,05
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Cartonato

La pittura olandese del secolo d'oro

Claudio Pescio
Giunti , 2015
Prezzo di listino €37,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA Cartonato
-5%
Prezzo di listino €39,00 Prezzo scontato €37,05
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €37,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA Cartonato
Prezzo di listino €39,00 Prezzo scontato €37,05
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Vermeer, Rembrandt, Frans Hals, Carel Fabritius e in generale l'arte olandese del Secolo d'oro hanno conosciuto negli ultimi anni uno straordinario successo grazie a mostre come quelle recenti di Bologna (già visitatissima in Giappone e negli Stati Uniti) e delle Scuderie del Quirinale ma anche a libri e film come ''La ragazza con l'orecchino di perla'' e ''Il cardellino'', entrambi incentrati su due capolavori proprio dell'arte olandese del Seicento. Perché? Perché se è vero che le opere d'arte sono comunicatori di emozioni mai come in questo momento sembra che proprio quei dipinti siano in sintonia con il nostro tempo. Un'arte diversa dal Barocco sontuoso e artificioso che regnava nell'Europa intera: una pittura capace invece di darci emozioni proprio perché diversa e a suo modo ''moderna'': realistica fino all'ossessione, affascinata dalla bellezza delle piccole cose e dalla vita quotidiana; una pittura fatta di altissima maestria tecnica messa - per la prima volta nella storia - al servizio esclusivo della realtà. Una pittura laica che per la prima volta, 400 anni fa, cambia le gerarchie interne alle arti. Per un secolo, una piccola repubblica tollerante e aperta alle novità detta legge in materia di paesaggi, ritratti, nature morte, scene di genere. E' l'inizio della modernità, è da lì che parte un percorso che porta a Turner, poi a Courbet, ai realisti francesi e infine agli impressionisti.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: ATLANTISSIMI ARTE
  • Copertina: Cartonato
  • Pagine: 240
  • Dimensioni: 27.0 x 29.3 cm
  • Data di pubblicazione: 30 settembre 2015
  • ISBN: 9788809806412

AutoriClaudio Pescio

Conosci l'autore

Claudio Pescio
Claudio Pescio, giornalista e storico dell’arte, è uno specialista di arte fiamminga e olandese. Dirige la rivista “Arte Dossier” e la Divisione Arte di Giunti Editore. Da decenni si occupa di divulgazione della storia dell’arte, di editoria d’arte, di pubblicazioni museali e cataloghi di mostre. È autore di articoli e libri soprattutto sull’arte olandese del XVII secolo, sulla pittura fiamminga del XV secolo, di monografie su Ve...
Claudio Pescio, giornalista e storico dell’arte, è uno specialista di arte fiamminga e olandese. Dirige la rivista “Arte Dossier” e la Divisione Arte di Giunti Editore. Da decenni si occupa di divulgazione della storia dell’arte, di editoria d’arte, di pubblicazioni museali e cataloghi di mostre. È autore di articoli e libri soprattutto sull’arte olandese del XVII secolo, sulla pittura fiamminga del XV secolo, di monografie su Vermeer, Rembrandt e Frans Hals. È curatore di due manuali di storia dell’arte per le scuole.
Approfondisci
Claudio Pescio: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Claudio Pescio. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore