La chiave
La chiave
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

La chiave

Jun'ichirō Tanizaki
Bompiani , 2013
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+2 Punti GiuntiCard

Descrizione

La chiave di un cassetto, lasciata cadere apparentemente per caso da un marito ansioso di esplorare nuovi orizzonti sessuali insieme alla moglie dalla quale è irresistibilmente attratto, conduce la donna su una strada di lussuria e perdizione dalla quale non riuscirà più ad allontanarsi. La donna scopre infatti, leggendo il diario del marito, i suoi segreti, la sua inarrestabile passione, la necessità di fomentare i suoi istinti sessuali con un gioco ingegnoso, ma rischiosissimo, alimentato dalla gelosia, e si fa invischiare in questa rete, in una crescente tensione fatta di amore-odio che coinvolge a poco a poco anche altre persone, come l'amante e la figlia, e condurrà infine il protagonista all'autodistruzione e alla morte. Il significato di questo libro però non sta tanto nella descrizione del folle crescendo erotico che irretisce i personaggi del romanzo, quanto "nel fitto di un labirinto stupefacente che sembra costruito a poco a poco nel corso di accumulazioni secolari entro la psicologia umana, ad avviluppare passioni, errori, proibite delizie, infingimenti (...) Dal volto vizzo e satiresco del vecchio marito protagonista del libro si sprigiona allora lucidamente un'attualità crudele, nella quale si finisce per riconoscere una parte viva, talora sepolta ma bruciante di noi stessi: il bilico dell'uomo di sempre e anche di oggi, che non tralascia occasione per inventare qualche nuova forma raffinata e desolata di rischio, di autocondanna, di perdizione." (Geno Pampaloni)
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: GRANDI TASCABILI
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 136
  • Dimensioni: 13.0 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 28 giugno 2013
  • ISBN: 9788845243745

AutoriJun'ichirō Tanizaki

Conosci l'autore

Jun'ichirō Tanizaki
Junichiro Tanizaki nacque a Tokyo nel 1886 e morì nel 1965. Divenne ben presto popolare con la pubblicazione di numerosi drammi, racconti e romanzi, alcuni dei quali fecero scandalo per l’accentuata componente sadica e sensuale. Bompiani ha pubblicato, oltre alle Opere nei Classici Bompiani, L’amore di uno sciocco, La chiave, Diario di un vecchio pazzo, La gatta, Libro d’ombra, Il ponte dei sogni e altri racconti, Vita segreta de...
Junichiro Tanizaki nacque a Tokyo nel 1886 e morì nel 1965. Divenne ben presto popolare con la pubblicazione di numerosi drammi, racconti e romanzi, alcuni dei quali fecero scandalo per l’accentuata componente sadica e sensuale. Bompiani ha pubblicato, oltre alle Opere nei Classici Bompiani, L’amore di uno sciocco, La chiave, Diario di un vecchio pazzo, La gatta, Libro d’ombra, Il ponte dei sogni e altri racconti, Vita segreta del Signore di Bushu.
Approfondisci
Jun'ichirō Tanizaki: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Jun'ichirō Tanizaki. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore