Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale::Testo francese a fronte
Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale
Prezzo di listino €19,20
-20% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato €19,20
Prezzo unitario  per 
-20% IN OFFERTA Copertina flessibile

Discorso sull'origine della disuguaglianza. Contratto sociale

Testo francese a fronte

Jean-Jacques Rousseau
Bompiani , 2012
Disponibile
Prezzo di listino €19,20
-20% IN OFFERTA Copertina flessibile
-20%
Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato €19,20
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €19,20
-20% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €24,00 Prezzo scontato €19,20
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Apparsi rispettivamente nel 1755 e nel 1762, il ''Discorso sull'origine della disuguaglianza'' e il ''Contratto sociale'' - qui presentati in una nuova traduzione - sono le due opere in cui Rousseau discute, da un lato, delle forme di disuguaglianza che tra gli uomini si producono a causa del tradimento perpetrato ai danni della ''legge naturale'' e, dall'altro, del patto sociale che porta alla nascita politica di uno Stato. Le due opere si presentano sotto il segno della complementarità perché, una volta intrapresa la strada dell'istituzione sociale, e perduta quella libertà che Rousseau concepisce nei termini dell'indipendenza che appartiene agli individui nello stato di natura, questa stessa libertà va riguadagnata all'interno dello Stato mediante leggi che sono regolative del rapporto tra i singoli e il corpo politico. Diego Giordano si è formato presso le Università di Salerno e di Roma, la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena e l'EPHE di Parigi, ed è stato ricercatore all'Università di Copenhagen. I suoi lavori sono dedicati principalmente al pensiero filosofico tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TESTI A FRONTE
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 704
  • Dimensioni: 12.1 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 21 novembre 2012
  • ISBN: 9788845272059