Antisemita::Una parola in ostaggio
Antisemita
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Antisemita

Una parola in ostaggio

Valentina Pisanty
Bompiani , 2025
Disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

La violenza e le parole d’odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l’Olocausto. Nei primi decenni del XXI secolo si è fatta largo una nuova definizione insidiosa di antisemitismo, che sposta l’enfasi dalle forme più tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità nei confronti di Israele. Dopo i fatti del 7 ottobre 2023 il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è antisemitismo, cosa è antisionismo e cosa non lo è. Valentina Pisanty da anni studia il discorso pubblico attorno a questi temi, si è occupata della memoria e affronta qui il nocciolo del problema, con estrema limpidezza e arrivando a smascherare l’uso politico delle parole per giustificare interessi di parte. Un contributo essenziale per il dibattito in corso.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: PASSAGGI
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 176
  • Dimensioni: 13.0 x 18.0 cm
  • Data di pubblicazione: 15 gennaio 2025
  • ISBN: 9788830138605

AutoriValentina Pisanty

Conosci l'autore

Valentina Pisanty
Semiologa, insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo, sul discorso politico, sulla retorica del razzismo e sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa della razza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas" (1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semiotica e interpretazione" (2004).
Semiologa, insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo, sul discorso politico, sulla retorica del razzismo e sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa della razza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas" (1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semiotica e interpretazione" (2004).
Approfondisci
Valentina Pisanty: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Valentina Pisanty. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore