Paolo Sarti, Giuseppe Sparnacci
Paolo Sarti vive e lavora a Firenze, dove svolge la sua attività di pediatra di famiglia. Ha insegnato alla facoltà di Medicina e alla facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze. Consulente della Regione Toscana per l’educazione sanitaria, ha curato la formazione del personale degli asili nido del Comune di Firenze. Si è occupato in particolare di corsi di accompagnamento alla nascita e di educazione sessuale nelle scuole. Organizzatore di congressi internazionali sul tema della nascita, tiene incontri di formazione e di sostegno alla genitorialità. Già redattore dei periodici Salute e territorio e "UPPA, Un Pediatra Per Amico", è autore di numerosi libri, tra i quali: "Crescere è un’arte" (Giunti, 2012), "La giusta fatica di crescere" (Feltrinelli, 2014), "Sarò padre" (Giunti, 2017), "Neonati maleducati" (Giunti, 2019) e "Figli delle paure" (Giunti, 2020). È stato presidente dell’associazione umanitaria Medici per i diritti umani (MEDU) e Consigliere della Regione Toscana.
Continua a leggereGiuseppe Sparnacci, psicologo e psicoterapeuta, ha svolto la sua attività professionale presso il Comune di Firenze e le Asl del territorio fiorentino, occupandosi di tematiche legate all’infanzia e alla formazione del personale (asili nido, consultori familiari). Ha insegnato presso la cattedra di Psicologia Sociale dell’Università di Firenze, nelle scuole per infermieri, educatori professionali e per ottici e optometristi. È stato membro del comitato redazionale dei periodici "Età evolutiva" e "UPPA, Un Pediatra Per Amico", pubblicando numerosi articoli sui temi dell’infanzia e dell’educazione sanitaria. Dal 2016 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. Per le edizioni David and Matthaus ha pubblicato nel 2016 "Nannerl Mozart, la sorella" destinato ai ragazzi. Per l’Istituto degli Innocenti ha pubblicato "Ordine et Governo, La grande famiglia degli Innocenti nel 1556".
Continua a leggere