Via Ripetta 155
Via Ripetta 155
Prezzo di listino €13,30
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €13,30
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Via Ripetta 155

Clara Sereni
Giunti , 2015
Prezzo di listino €13,30
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €13,30
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €13,30
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €13,30
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Via Ripetta: una delle strade più centrali di Roma, in quello che è una sorta di triangolo d'oro fra piazza del Popolo, piazza Navona e il Pantheon. Tutto chiaro? No, perché il 155 si trova nel piccolo tratto dopo l'Ara Pacis che tutti pensano appartenga già a via della Scrofa: bisogna spiegarlo bene perfino a chi guida il taxi, se è proprio lì che si vuole andare. Un tratto fuori fuoco nello stradario, e quella che si racconta qui è la storia fuori fuoco degli anni fra il '68 e il '77, cominciati all'insegna dell'utopia libertaria - compresa l'idea che per la libertà valesse la pena di stare a pancia vuota e di vivere alla meglio in case che cadevano a pezzi - e sfociati nel terrorismo prima, e poi nel riflusso del disimpegno, dei manager rampanti. Per i non rassegnati, restava solo il tentativo di portare dentro i gruppi amicali, e qualche volta dentro una famiglia che si pensava ''nuova'', la gran massa di elaborazione ideale che via via si era andata producendo.
Una storia vista con lo sguardo sghembo di chi ha vissuto da vicino molte cose senza mai esserne del tutto al centro, e dunque con la possibilità di testimoniarne - dolorosamente - una memoria non ingabbiata. Ricordi in prima persona di anni raccontati fin qui poco: perché il terrorismo non fu - come molti ritengono - la conclusione logica di quanto il Sessantotto aveva seminato, ma fu invece la sanzione drammatica della sconfitta di molte speranze, un lutto pungente per chi aveva creduto e si era speso per farle germinare.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: SCRITTORI GIUNTI
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 208
  • Dimensioni: 14.1 x 21.6 cm
  • Data di pubblicazione: 28 gennaio 2015
  • ISBN: 9788809993358

AutoriClara Sereni

Conosci l'autore

Clara Sereni
Clara Sereni (1946-2018). Tra le più importanti scrittrici italiane, per anni impegnata nel mondo del volontariato, è stata per oltre un decennio presidente della Fondazione "La Città del Sole" – Onlus, che costruisce progetti di vita per persone con disabilità psichica e mentale. Ha pubblicato: Sigma Epsilon (1974), Casalinghitudine (1987), Manicomio primavera (1989), Il gioco dei regni (1993), Eppure (1995), Taccuino di un'ulti...
Clara Sereni (1946-2018). Tra le più importanti scrittrici italiane, per anni impegnata nel mondo del volontariato, è stata per oltre un decennio presidente della Fondazione "La Città del Sole" – Onlus, che costruisce progetti di vita per persone con disabilità psichica e mentale. Ha pubblicato: Sigma Epsilon (1974), Casalinghitudine (1987), Manicomio primavera (1989), Il gioco dei regni (1993), Eppure (1995), Taccuino di un'ultimista (1998), Passami il sale (2002), Le Merendanze (2004), Il lupo mercante (2007) e Una storia chiusa (2012). Ha curato anche le raccolte di testimonianze intorno al tema della disabilità e della diversità: Mi riguarda (1994),...
Approfondisci
Clara Sereni: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Clara Sereni. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore