Vertigine della lista
Vertigine della lista
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Vertigine della lista

Umberto Eco
Bompiani , 2019
Disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €17,10
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €17,10
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Nell'Iliade appaiono due modi di rappresentazione. Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta e conchiusa in cui Vulcano ha rappresentato tutto quello che egli sapeva e che noi si sa su una città, il suo contado, le sue guerre i suoi riti pacifici. L'altro modo si manifesta quando il poeta non riesce a dire quanti e chi fossero tutti i guerrieri Achei: chiede aiuto alle muse, ma deve limitarsi al cosiddetto, e enorme, catalogo delle navi, che si conclude idealmente in un eccetera. Questo secondo modo di rappresentazione è la lista o elenco. Ci sono liste che hanno fini pratici e sono finite, come la lista di tutti i libri di una biblioteca; ma ve ne sono altre che vogliono suggerire grandezze innumerabili e che si arrestano incomplete ai confini dell'indefinito. Come mostra questo libro e l'antologia che esso raccoglie, la storia della letteratura di tutti i tempi è infinitamente ricca di liste, da Esiodo a Joyce, da Ezechiele a Gadda. Sono spesso elenchi stesi per il gusto stesso dell'enumerazione, per la cantabilità dell'elenco o, ancora, per il piacere vertiginoso di riunire tra loro elementi privi di rapporto specifico, come accade nelle cosiddette enumerazioni caotiche. Però con questo libro non si va solo alla scoperta di una forma letteraria di rado analizzata, ma si mostra anche come le arti figurative siano capaci di suggerire elenchi infiniti, anche quando la rappresentazione sembra severamente limitata dalla cornice del quadro.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI SAGGISTICA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 408
  • Dimensioni: 15.0 x 20.2 cm
  • Data di pubblicazione: 17 luglio 2019
  • ISBN: 9788830100596

AutoriEmanuela Giordano

Conosci l'autore

Emanuela Giordano
Emanuela Giordano, autrice e regista, studia all’accademia di Arte Drammatica e inizia, a diciannove anni, a lavorare per la Rai, a Radio Tre e per la Terza rete tv, scrivendo racconti e conducendo programmi culturali. Si dedica poi al teatro, riadattando alcune importanti opere, dirigendo commedie sue e di altri autori contemporanei e rielaborando per la scena classici della letteratura. Insegna scrittura creativa alla scuola di...
Emanuela Giordano, autrice e regista, studia all’accademia di Arte Drammatica e inizia, a diciannove anni, a lavorare per la Rai, a Radio Tre e per la Terza rete tv, scrivendo racconti e conducendo programmi culturali. Si dedica poi al teatro, riadattando alcune importanti opere, dirigendo commedie sue e di altri autori contemporanei e rielaborando per la scena classici della letteratura. Insegna scrittura creativa alla scuola di drammaturgia diretta da Dacia Maraini e collabora alla scrittura teatrale con Lidia Ravera. Dal 2011 scrive, con Giulia Minoli, e dirige tre opere teatrali in continua evoluzione narrativa, per un progetto sperimentale che vede...
Approfondisci
Emanuela Giordano: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Emanuela Giordano. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore