I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
+3Punti GiuntiCard
GiuntiCard
La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto che ti permette di accedere a servizi esclusivi, offerte vantaggiose, sconti speciali, imperdibili promozioni. Il sito Giunti.it permette ai possessori di cumulare punti per acquisti di prodotti non scontati o fuori catalogo. I punti cumulati possono essere usati esclusivamente nelle Librerie Giunti al Punto.
È nato con una voglia sotto l’occhio sinistro, come
un pallido frutto incastonato nella pelle: Uvaspina
si è abituato presto a essere chiamato con quel nome
che lo identifica con la sua macchia. A quasi tutto,
del resto, è capace di abituarsi: a suo padre, il notaio
Pasquale Riccio, che si vergogna di lui; alla Spaiata,
sua madre, che dopo aver incastrato Pasquale Riccio
con le sue arti di malafemmina e chiagnazzara non
si dà pace di aver perduto il proprio fascino e finge
di morire ogni volta che lui esce di casa. Ma soprattutto
Uvaspina è abituato a sua sorella Minuccia, abitata
fin da bambina da un’energia che tiene in scacco
il fratello con le sue esplosioni imprevedibili,
le ripicche, la ferocia di chi sa colpire nel punto
di massima fragilità, come quando gli dice: “Avevano
ragione i compagni tuoi, sei veramente un femminiello.”
Eppure, solo Uvaspina conosce l’innesco che rende
la sorella uno strummolo, una trottola capace di ferire
con la sua punta di metallo vorticante. E solo Minuccia
intuisce i sogni di Uvaspina, quando lo strummolo
la tiene sveglia e può scrutare i suoi finissimi
lineamenti nel sonno.
Intorno a loro, Napoli: la città dalle viscere ribollenti,
dai quartieri protesi verso il cielo, dai tentacoli
immersi in quel mare che la fronteggia e la penetra.
È proprio sul confine tra la città e il mare, tra
la storia e il mito, che Uvaspina incontra Antonio,
il pescatore dagli occhi di colori diversi, che legge
libri e non ha paura del sangue, che sa navigare
fino a Procida e rimettere al mondo un criaturo
che dubita di se stesso.
La purezza del loro incontro, però, non potrà
nascondersi a lungo nelle grotte di Palazzo Donn’Anna:
la città li attira a sé, lo strummolo gira e il suo laccio
unirà per sempre i loro destini.
Una passione assediata dallo scherno e dallo scuorno.
L’ambiguità dell’amore fraterno, la necessità dell’ombra
perché ci sia luce. Infine una scrittura, quella della
giovane Monica Acito, che sa inserirsi con originalità
in una grande tradizione letteraria e, mescolando
la forza tellurica del vernacolo alla freschezza di un
racconto sulla giovinezza, invoca la fame di felicità
che abita ciascuno di noi.
Monica Acito (1993) è cresciuta in Cilento, tra
le gole del Calore e i templi di Paestum. Ha iniziato
a scrivere da bambina e fin dall’adolescenza ha
collaborato con testate cartacee e online. Dopo
la maturità classica si è trasferita nel centro storico
di Napoli, tra Forcella e Mezzocannone, e si è
specializzata in Filologia moderna presso l’Università
Federico II. Nel 2019 è approdata a Torino, dove
ha frequentato la Scuola Hol...
Monica Acito (1993) è cresciuta in Cilento, tra
le gole del Calore e i templi di Paestum. Ha iniziato
a scrivere da bambina e fin dall’adolescenza ha
collaborato con testate cartacee e online. Dopo
la maturità classica si è trasferita nel centro storico
di Napoli, tra Forcella e Mezzocannone, e si è
specializzata in Filologia moderna presso l’Università
Federico II. Nel 2019 è approdata a Torino, dove
ha frequentato la Scuola Holden. Nel 2021 ha vinto,
tra gli altri, il Premio Calvino per la narrativa breve
e i suoi racconti sono stati pubblicati su numerose
riviste letterarie.
È docente di discipline umanistiche presso la scuola
secondaria di primo e s...
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto. "Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX. In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti. Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.