Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia. Testo greco a fronte
Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia. Testo greco a fronte
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Tutti i trattati del commentario allegorico alla Bibbia. Testo greco a fronte

di Filone
Bompiani , 2005
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €36,10
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €38,00 Prezzo scontato €36,10
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+12 Punti GiuntiCard

Descrizione

Filone d'Alessandria, o Filone Alessandrino, fu il primo filosofo a cercare una mediazione tra la fede religiosa e la ragione filosofica. A lui si sono ispirati i Padri della Chiesa e senza di lui non si spiegherebbe, probabilmente, il collegamento tra il pensiero filosofico greco e la fede. Pur concedendo un qualche valore al significato letterale del testo biblico, Filone riconosce soprattutto all'allegoria la capacità di penetrare nel significato più profondo della rivelazione.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: IL PENSIERO OCCIDENTALE
  • Dimensioni: 16.3 x 22.1 cm
  • Data di pubblicazione: 26 ottobre 2005
  • ISBN: 9788845234699

AutoriSaghar Setareh

Conosci l'autore

Saghar Setareh
Saghar Setareh nasce a Tehran e si trasferisce in Italia nel 2007 per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2014 apre il suo blog, dedicato al cibo e alla fotografia, e comincia a lavorare come fotografa professionista. Tiene anche corsi di cucina persiana e italiana in diverse città. È tra le 50 donne del cibo secondo il Corriere della sera nel 2020. La trovate su Twitter e Instagram come @labnoon.
Saghar Setareh nasce a Tehran e si trasferisce in Italia nel 2007 per studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma. Nel 2014 apre il suo blog, dedicato al cibo e alla fotografia, e comincia a lavorare come fotografa professionista. Tiene anche corsi di cucina persiana e italiana in diverse città. È tra le 50 donne del cibo secondo il Corriere della sera nel 2020. La trovate su Twitter e Instagram come @labnoon.
Approfondisci
Saghar Setareh: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Saghar Setareh. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore