Storia e meteorologia dell'eruzione dell'Etna del 1669
Storia e meteorologia dell'eruzione dell'Etna del 1669
Prezzo di listino €23,75
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato €23,75
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta

Storia e meteorologia dell'eruzione dell'Etna del 1669

Giovanni Alfonso Borelli
Giunti , 2002
Disponibile
Prezzo di listino €23,75
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato €23,75
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €23,75
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €25,00 Prezzo scontato €23,75
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

L'eruzione dell'Etna del 1669 è uno dei fenomeni naturali più imponenti che colpisce la Sicilia del XVII secolo. Borelli, su richiesta della Royal Society di Londra e del cardinale Leopoldo de' Medici, stende una relazione dell'eruzione etnea di carattere descrittivo che, nel volgere di pochi capitoli, si trasforma nello studio fisico del fenomeno eruttivo e in uno dei primi fondamentali contributi scientifici alla nascita della vulcanologia.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: BIBLIOTECA DELLA SCIENZA ITALIANA
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 270
  • Dimensioni: 17.0 x 24.0 cm
  • Data di pubblicazione: 6 marzo 2002
  • ISBN: 9788809022546

AutoriUmberto Eco

Conosci l'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) ...
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Apocalittici e integrati (1964), Lector in fabula (1979), Sulla letteratura (2002) e Dire quasi la stessa cosa (2003). Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia d...
Approfondisci
Umberto Eco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Eco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore