Spaccanapoli
Spaccanapoli
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Spaccanapoli

Domenico Rea
Bompiani , 2021
Disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €11,40
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €12,00 Prezzo scontato €11,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Quando nel 1947 scrisse Spaccanapoli, suo libro d’esordio, Domenico Rea avvertì l’esigenza di cambiare il linguaggio tradizionale perché in quegli anni “avvenne una cosa: la guerra”. Ed è in quella particolare atmosfera creatasi a Napoli durante l’occupazione militare alleata che scrisse questo libro dirompente, uno schiaffo alla cultura letteraria del tempo e ai luoghi comuni associati non solo alla città, ma all’intero meridione. Accolto con favore dalla critica ma confuso da alcuni con le varie operazioni neorealistiche di quegli anni, Spaccanapoli rivela già per intero le doti di uno scrittore non catalogabile, che descrive un mondo – quello della plebe – in una lingua sonante, ellittica, nervosa. La novità di questi racconti risiedeva nella compresenza e alternanza di alto e basso, di vernacolare e letterario, di un dialetto “avviluppato e attaccato alle cose”. Il titolo Spaccanapoli fece la fortuna storica del libro, anche se la città non vi compare mai fisicamente: è piuttosto uno spazio simbolico, lo specchio della mentalità dei suoi abitanti “attenta a rubare ogni attimo di godimento, con qualunque mezzo, per la fondamentale ragione che la vita è un mare, ora buono ora cattivo, e l’uomo, ora naufrago, ora superstite”.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI NARRATIVA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 160
  • Dimensioni: 13.2 x 20.0 cm
  • Data di pubblicazione: 8 settembre 2021
  • ISBN: 9788830105058

AutoriDomenico Rea

Conosci l'autore

Domenico Rea
Domenico Rea (Napoli 1921-1994) è stato scrittore e giornalista. Tra le sue opere si ricordano Ges , fate luce (1950, vincitore del Premio Viareggio), Quel che vide Cummeo (1955), Una vampata di rossore (1959), Diario napoletano (1971), Fate bene alle anime del purgatorio (1977); dopo un lungo silenzio pubblico la raccolta di racconti Il fondaco nudo (1985) e Pensieri della notte (1987). Nel 1993 vinse il premio Strega con Ninfa ...
Domenico Rea (Napoli 1921-1994) è stato scrittore e giornalista. Tra le sue opere si ricordano Ges , fate luce (1950, vincitore del Premio Viareggio), Quel che vide Cummeo (1955), Una vampata di rossore (1959), Diario napoletano (1971), Fate bene alle anime del purgatorio (1977); dopo un lungo silenzio pubblico la raccolta di racconti Il fondaco nudo (1985) e Pensieri della notte (1987). Nel 1993 vinse il premio Strega con Ninfa plebea, disponibile nei Classici Contemporanei Bompiani. Come giornalista scrisse per i quotidiani la Repubblica e Il Mattino, oltre a collaborare con la RAI. Nel catalogo Bompiani anche Spaccanapoli, il libro con cui esordì nel...
Approfondisci
Domenico Rea: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Domenico Rea. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore