Sangue giusto
Sangue giusto
Prezzo di listino €15,20
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Sangue giusto

Francesca Melandri
Bompiani , 2024
Disponibile
Prezzo di listino €15,20
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €15,20
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Nell’afa dell’estate romana, il giorno prima della visita di stato del colonnello Gheddafi, Ilaria trova ad attenderla davanti alla porta del suo appartamento all’Esquilino un ragazzo africano. È arrivato dall’Etiopia attraversando la Libia e dice di essere nipote di Attilio Profeti, il padre di Ilaria, e della donna con cui questi ha vissuto durante l’occupazione italiana in Abissinia. All’inizio Ilaria pensa a uno scherzo, eppure nel profondo sa che l’anziano padre è un uomo dai tanti segreti. Dal tentativo di dare un senso a questo inaspettato legame, Ilaria cercherà di comporre le tessere di un mosaico familiare lungo tre generazioni e intrecciato alla storia d’Italia: dal passato coloniale alle bugie del dopoguerra passando dagli anni di Berlusconi fino al presente delle grandi migrazioni. E si renderà conto di non essere la sola a ignorare il portato dei cinque anni di occupazione fascista dell’Etiopia, dal 1936 al 1941: è uno dei grandi rimossi di un’intera nazione, occultato per decenni dalla narrazione collettiva. Romanzo di ampio respiro storico e felice ambizione narrativa, Sangue giusto scandaglia in profondità la coscienza di uomini e donne costretti a confrontarsi con una realtà più complessa di quello che sembra, che sfugge alle definizioni a cui siamo abituati. E si chiede: che cosa sappiamo – e che cosa vogliamo e possiamo veramente sapere – delle persone che amiamo? Fino a che punto siamo in grado di comprenderle e di perdonarle? E che cosa c’entra tutto ciò con chi siamo noi?
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI NARRATIVA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 576
  • Dimensioni: 13.0 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 10 luglio 2024
  • ISBN: 9788830137912

AutoriFrancesca Melandri

Conosci l'autore

Francesca Melandri
Francesca Melandri (Roma, 1964) è scrittrice, documentarista e sceneggiatrice. Dopo il fortunato esordio nella narrativa nel 2010 con Eva dorme, nel 2012 ha pubblicato Più alto del mare (Premio Selezione Campiello), entrambi entrati nel catalogo Bompiani. Sangue giusto (2017), Premio Sila ’49 e selezionato al Premio Strega, è stato nominato dallo “Spiegel” romanzo internazionale dell’anno. Collabora con il “Guardian” e altre test...
Francesca Melandri (Roma, 1964) è scrittrice, documentarista e sceneggiatrice. Dopo il fortunato esordio nella narrativa nel 2010 con Eva dorme, nel 2012 ha pubblicato Più alto del mare (Premio Selezione Campiello), entrambi entrati nel catalogo Bompiani. Sangue giusto (2017), Premio Sila ’49 e selezionato al Premio Strega, è stato nominato dallo “Spiegel” romanzo internazionale dell’anno. Collabora con il “Guardian” e altre testate europee. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.
Approfondisci
Francesca Melandri: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Francesca Melandri. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore