Rigore di testa::Storie di pallone, paradossi, algoritmi: il calcio e i numeri come non li avevate mai immaginati
Rigore di testa
Prezzo di listino €9,41
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Rigore di testa

Storie di pallone, paradossi, algoritmi: il calcio e i numeri come non li avevate mai immaginati

Marco MalvaldiPaolo Cintia
Giunti , 2024
Disponibile
Prezzo di listino €9,41
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €9,41
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,90 Prezzo scontato €9,41
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Tra una birra ghiacciata e un pacchetto di noccioline, gli animi s’infiammano davanti alla tv accesa con la finale di Champions League: parte la discussione, volano spintoni e moccoli, neanche fosse una puntata del Processo di Biscardi. Chi è più forte tra Messi e Cristiano Ronaldo? Il miglior portiere in circolazione? E il campionato più difficile in cui giocare? Potrebbero sembrare le solite chiacchiere da bar, ma fino a un certo punto: il calcio è una cosa seria. Oggi infatti accanto alle statistiche più semplici di ogni giocatore – gol segnati, minuti di imbattibilità, presenze – disponiamo di una valanga di dati, come i chilometri percorsi, il numero di tocchi di palla o la percentuale di passaggi riusciti. Analizzando questa enorme mole di informazioni, un gruppo di studiosi ha sviluppato una serie di algoritmi che consentono di prevedere la performance, il rendimento sul campo e la crescita dei singoli calciatori, ma anche di confrontare tra loro allenatori, squadre e campionati internazionali. In pratica, il sogno di ogni fantacalcista. Marco Malvaldi e Paolo Cintia ci raccontano la scienza dei dati applicata allo sport più amato del mondo, spiegano con ironia usi e abusi del calcolo delle probabilità, svelano le variabili che si nascondono dietro a ogni azione. E ci mostrano che forse anche il libro del calcio, come quello della natura, è scritto in caratteri matematici.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: TASCABILI GIUNTI
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 192
  • Dimensioni: 12.5 x 19.5 cm
  • Data di pubblicazione: 28 agosto 2024
  • ISBN: 9788809914650

AutoriMarco Malvaldi

Conosci l'autore

Marco Malvaldi
Marco Malvaldi
(Pisa, 1974), chimico e scrittore, ha esordito nel 2007 per Sellerio con La briscola in cinque, primo degli otto volumi dedicati ai “vecchietti del BarLume”, divenuti nel 2013 una serie televisiva e seguiti da una lunga serie di romanzi e di saggi di divulgazione scientifica. Per Giunti ha pubblicato La misura dell’uomo (2018) e – a quattro mani con Paolo Cintia – Rigore di testa (2021). I suoi ultimi libri, scritti insieme a Sam...
(Pisa, 1974), chimico e scrittore, ha esordito nel 2007 per Sellerio con La briscola in cinque, primo degli otto volumi dedicati ai “vecchietti del BarLume”, divenuti nel 2013 una serie televisiva e seguiti da una lunga serie di romanzi e di saggi di divulgazione scientifica. Per Giunti ha pubblicato La misura dell’uomo (2018) e – a quattro mani con Paolo Cintia – Rigore di testa (2021). I suoi ultimi libri, scritti insieme a Samantha Bruzzone, sono Chi si ferma è perduto (Sellerio, 2022) e La molla e il cellulare (Raffaello Cortina, 2022). www.marcomalvaldi.it ...
Approfondisci
Marco Malvaldi: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Marco Malvaldi. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriPaolo Cintia

Conosci l'autore

Paolo Cintia
Paolo Cintia
(Marsciano, 1983) è il cofondatore di Playerank, startup dedicata all’analisi dei dati sportivi. Ha un dottorato in Informatica, esperienze di ricerca a Pisa, a Boston, dove ha lavorato presso la Northeastern University, in Estonia e in Brasile. Ha lavorato come consulente per ITU, l’agenzia ONU per le telecomunicazioni, ed è stato associato per la ricerca presso l’ISTI-CNR di Pisa. Ha partecipato a progetti europei di ricerca ne...
(Marsciano, 1983) è il cofondatore di Playerank, startup dedicata all’analisi dei dati sportivi. Ha un dottorato in Informatica, esperienze di ricerca a Pisa, a Boston, dove ha lavorato presso la Northeastern University, in Estonia e in Brasile. Ha lavorato come consulente per ITU, l’agenzia ONU per le telecomunicazioni, ed è stato associato per la ricerca presso l’ISTI-CNR di Pisa. Ha partecipato a progetti europei di ricerca nell’ambito dei big data e del machine learning. Ha pubblicato articoli a tema sport analytics nelle principali riviste scientifiche di settore.
Approfondisci
Paolo Cintia: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Paolo Cintia. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore