Mya e il sottomarino
Mya e il sottomarino
Prezzo di listino €14,16
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €14,90 Prezzo scontato €14,16
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA

Mya e il sottomarino

Chiara Nicola
Giunti , 2025
Disponibile
Prezzo di listino €14,16
-5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €14,90 Prezzo scontato €14,16
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €14,16
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €14,90 Prezzo scontato €14,16
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Mya ha dieci anni e vive con il suo papà generale dell’esercito dentro una casa che è un vecchio sottomarino. Grazie al suo cannocchiale scopre di avere un vicino molto particolare: tutto coperto di protezioni. Insieme decidono di fuggire dal controllo dei loro genitori e la fuga si rivela il momento in cui superano le loro paure e scoprono l’amicizia.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: STORIE INFINITE
  • Copertina: Cartonato olandese
  • Pagine: 159
  • Dimensioni: 14.0 x 19.6 cm
  • Data di pubblicazione: 26 marzo 2025
  • ISBN: 9791223200247
  • Fascia di età: Età: a partire dai 9 anni

AutoriUmberto Eco

Conosci l'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) ...
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Apocalittici e integrati (1964), Lector in fabula (1979), Sulla letteratura (2002) e Dire quasi la stessa cosa (2003). Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia d...
Approfondisci
Umberto Eco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Eco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore