Le poesie
Le poesie
Prezzo di listino €57,00
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €60,00 Prezzo scontato €57,00
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA

Le poesie

Tommaso Campanella
Bompiani , 2013
Disponibile
Prezzo di listino €57,00
-5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €60,00 Prezzo scontato €57,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €57,00
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €60,00 Prezzo scontato €57,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Le "Poesie" di Tommaso Campanella - oltre a essere espressione di un grande valore letterario - costituiscono anche una delle più importanti testimonianze dell'intreccio tra lirica e filosofia nell'Europa del Cinquecento e del Seicento. In coerenza con le sue opere in prosa, i versi esprimono l'intima consapevolezza di una missione religiosa e prometeica: educare l'uomo alla libertà di giudicare e al desiderio di inoltrarsi senza timore in tutti i campi della conoscenza. Così, attraverso il suo straordinario canzoniere, il lettore avrà anche occasione di riflettere su alcuni temi centrali del pensiero di Campanella e su alcune tappe fondamentali del suo percorso biografico, compresi i lunghi e drammatici anni segnati dal carcere e dalla tortura. Questo volume offre il testo critico di tutte le poesie di Tommaso Campanella oggi note: la "Scelta d'alcune poesie filosofiche..." con "L'esposizione" (ossia il commento dello stesso Campanella) e le "Poesie" non comprese nella "Scelta". Il notevole corpus di apparati (l'introduzione, la bibliografia e il ricco commento) che accompagna uno per uno i componimenti frutto di appassionate ricerche avviate da Francesco Giancotti nel 1948 rende quest'opera indispensabile per lo studio e la conoscenza del filosofo di Stilo.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: CLASSICI DELLA LETTERATURA EUROPEA
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 820
  • Dimensioni: 16.0 x 21.9 cm
  • Data di pubblicazione: 28 agosto 2013
  • ISBN: 9788845272974

AutoriTommaso Campanella

Conosci l'autore

Tommaso Campanella
Tommaso Campanella nacque a Stilo (Reggio Calabria) il 5 settembre 1568. Il padre, indigente e analfabeta, faceva lo “scarparo”. Campanella ebbe ingegno straordinario e assetato di sapere. Entrato nel 1582 nell’Ordine domenicano, si scontrò coi suoi superiori dei conventi calabresi, fra l’altro per il consenso col naturalismo di Telesio. Nel 1589, lasciata la Calabria, raggiunse Napoli; poi Roma, Firenze, Bologna, Padova e Venezi...
Tommaso Campanella nacque a Stilo (Reggio Calabria) il 5 settembre 1568. Il padre, indigente e analfabeta, faceva lo “scarparo”. Campanella ebbe ingegno straordinario e assetato di sapere. Entrato nel 1582 nell’Ordine domenicano, si scontrò coi suoi superiori dei conventi calabresi, fra l’altro per il consenso col naturalismo di Telesio. Nel 1589, lasciata la Calabria, raggiunse Napoli; poi Roma, Firenze, Bologna, Padova e Venezia. Derubato dei suoi manoscritti dall’Inquisizione e accusato di eresia, nel 1594, su ordine del Sant’Uffizio, fu incarcerato a Roma; molte sue opere furono proibite. Gli fu ingiunto di tornare in Calabria. Lì, nel 1598, divenne...
Approfondisci
Tommaso Campanella: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Tommaso Campanella. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore