La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale
La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale
Prezzo di listino €10,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €10,00
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET

La guerra non ha un volto di donna. L'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale

Svetlana Aleksievič
Bompiani , 2015
Prezzo di listino €10,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET
-50%
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €10,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €10,00
Non disponibile -50% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €10,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

Se la guerra la raccontano le donne, quando prima l'hanno raccontata solo gli uomini... se a farla raccontare è Svetlana Aleksieviéc... se le sue interlocutrici avevano in gran parte diciotto o diciannove anni quando, perlopiù volontarie, sono accorse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore... allora nasce un libro come questo. 22 giugno 1941: l'uragano di ferro e fuoco che Hitler ha scatenato verso Oriente comporta per l'URSS la perdita di milioni di uomini e di vasti territori e il nemico arriva presto alle porte di Mosca. Centinaia di migliaia di donne e ragazze, anche molto giovani, vanno a integrare i vuoti di effettivi e alla fine saranno un milione: infermiere, radiotelegrafiste, cuciniere e lavandaie, ma anche soldati di fanteria, addette alla contraerea e carriste, genieri sminatori, aviatrici, tiratrici scelte. La guerra "al femminile" - dice la scrittrice - "ha i propri colori, odori, una sua interpretazione dei fatti ed estensione dei sentimenti e anche parole sue". Lei si è dedicata a raccogliere queste parole, a far rivivere questi fatti e sentimenti, nel corso di alcuni anni, in centinaia di conversazioni e interviste. Cercava l'incontro sincero che si instaura tra amiche e quasi sempre l'ha trovato: le ex combattenti e ausiliarie al fronte avevano serbato troppo a lungo, in silenzio, il segreto di quella guerra che le aveva per sempre segnate...
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: OVERLOOK
  • Dimensioni: 15.4 x 21.1 cm
  • Data di pubblicazione: 26 novembre 2015
  • ISBN: 9788845281099

AutoriSvetlana Aleksievič

Conosci l'autore

Svetlana Aleksievič
Svetlana Aleksievič è nata in Ucraina nel 1948 da padre bielorusso e madre ucraina. Giornalista e scrittrice, è nota soprattutto per essere stata cronista per i connazionali dei principali eventi dell’Unione Sovietica nella seconda metà del XX secolo. Fortemente critica nei confronti del regime dittatoriale in Bielorussia, è stata perseguitata dal presidente Aleksandr Lukašenko e la sua opera è stata bandita dal paese. Dopo dodic...
Svetlana Aleksievič è nata in Ucraina nel 1948 da padre bielorusso e madre ucraina. Giornalista e scrittrice, è nota soprattutto per essere stata cronista per i connazionali dei principali eventi dell’Unione Sovietica nella seconda metà del XX secolo. Fortemente critica nei confronti del regime dittatoriale in Bielorussia, è stata perseguitata dal presidente Aleksandr Lukašenko e la sua opera è stata bandita dal paese. Dopo dodici anni all’estero è tornata a Minsk. Per i suoi libri, tradotti in più di quaranta lingue, ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2015.
Approfondisci
Svetlana Aleksievič: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Svetlana Aleksievič. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore