La forza nell'atomo::Lise Meitner si racconta
La forza nell'atomo
Prezzo di listino €12,26
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €12,90 Prezzo scontato €12,26
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA

La forza nell'atomo

Lise Meitner si racconta

Simona Cerrato
Editoriale Scienza , 2016
Prezzo di listino €12,26
Non disponibile -5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €12,90 Prezzo scontato €12,26
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,26
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €12,90 Prezzo scontato €12,26
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Una serie dedicata al racconto della vita di donne che hanno dato un grande contributo alla scienza. Ritratti complessi e appassionanti, uno stimolo e un modello in cui riconoscersi.
La vita di Lise Meitner abbraccia tutto il Novecento: Lise lo percorre da protagonista, come fisica eccellente schierata a favore dell’uso pacifico della scienza.
Lise Meitner nasce a Vienna nel 1878, terza di otto fratelli: la sua è una famiglia ebrea benestante e progressista, inserita in una tra le più internazionali e vivaci società dell'epoca. Curiosa e riflessiva, fin da piccola ama osservare i fatti del mondo e della natura, chiedendosi il perché delle cose. E' appena una ragazzina quando esprime il desiderio di studiare fisica, ma il liceo e l'università sono preclusi alle donne. Con il sostegno della famiglia, prepara privatamente la maturità, per poi accedere finalmente all'istituto di fisica, dove nel 1906 ottiene il dottorato.
Prosegue il suo percorso di studio e ricerca a Berlino, che diventerà la sua casa per oltre trent'anni. Nel prestigioso ateneo berlinese Lise, tra difficoltà e umiliazioni (donna ed ebrea), sale i gradini della carriera accademica, diventando un nome noto nella comunità scientifica internazionale per i suoi studi di fisica nucleare: non solo ottiene, prima donna in Germania, il titolo di professore, ma le viene anche affidato il compito di fondare e dirigere l'istituto di fisica. Collabora e stringe amicizia con scienziati del calibro di Max Planck, di cui è assistente, Albert Einstein e Niels Bohr.
Nel 1938, a causa delle persecuzione razziali, è costretta a lasciare la Germania: è proprio dall'esilio a Stoccolma che contribuisce a scoprire e a definire la fissione nucleare, alla quale stava lavorando con Otto Hahn e Fritz Strassmann a Berlino, prima di dover abbandonare la città. La notizia fa scattare la corsa alla bomba atomica sia da parte dei tedeschi che degli americani, ed entrambe le fazioni chiedono la collaborazione degli scienziati, rispettivamente nel Club dell'uranio e nel Progetto Manhattan. Lise si rifiuta, per lei la nuova energia deve essere usata a scopi benefici. Per questa sua grande scoperta, non verrà mai insignita del premio Nobel, che andrà ingiustamente soltanto a Otto Hann.
Ritiratasi dalla ricerca sperimentale nel 1952, a 74 anni, continua a insegnare e spende le sue energie in giro per il mondo, per sostenere l'ingresso delle donne nella ricerca e, in generale, nei lavori intellettuali.
Lise Meitenr, scienziata che non ha mai perso la sua umanità, si è spenta nel 1968, pochi giorni prima del suo novantesimo compleanno.
Dopo l'intensa narrazione, ''La forza nell'atomo'' si conclude con approfondimenti sugli scienziati più vicini a Lise Meitner (Otto Hann, Ludwig Boltzmann, Max Planck e Niels Bohr), sulla bomba atomica e sulla fissione nucleare.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Editoriale Scienza
  • Collana: DONNE NELLA SCIENZA
  • Copertina: Cartonato olandese
  • Pagine: 112
  • Dimensioni: 14.3 x 19.6 cm
  • Data di pubblicazione: 7 settembre 2016
  • ISBN: 9788873077961
  • Fascia di età: Età: a partire dai 11 anni

AutoriMario Soldati

Conosci l'autore

Mario Soldati
Mario Soldati (1906-1999) esordì nel 1924, ma si impose all’attenzione della critica col diario del suo soggiorno negli USA, America primo amore (1935). Seguì una fortunata carriera letteraria e cinematografica, nel corso della quale mise a punto un particolare stile bizzarro e romantico insieme, amante dell’intrigo. Tra i suoi libri, permeati d’innegabile talento narrativo e intelligenza ironica, tra ascendenza ottocentesca e pi...
Mario Soldati (1906-1999) esordì nel 1924, ma si impose all’attenzione della critica col diario del suo soggiorno negli USA, America primo amore (1935). Seguì una fortunata carriera letteraria e cinematografica, nel corso della quale mise a punto un particolare stile bizzarro e romantico insieme, amante dell’intrigo. Tra i suoi libri, permeati d’innegabile talento narrativo e intelligenza ironica, tra ascendenza ottocentesca e più audaci aperture neorealistiche, ricordiamo: A cena col commendatore (1950), La sposa americana (1977), El Paseo de Gracia (1987) e le corrispondenze in occasione del campionato mondiale di calcio del 1982 Ah! Il Mundial! (1986...
Approfondisci
Mario Soldati: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Mario Soldati. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore