La fabbrica delle ragazze
La fabbrica delle ragazze
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta

La fabbrica delle ragazze

Ilaria Rossetti
Bompiani , 2024
Disponibile
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €18,05
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Al centro di questo romanzo ci sono le ragazze: con i capelli al vento di chi attraversa la campagna in bicicletta, con le guance scavate perché il cibo scarseggia ma gli occhi ardenti di chi ha tutta la vita davanti, con le dita sottili che sono perfette per costruire le munizioni. Infatti, durante la Prima guerra mondiale, la fabbrica Sutter & Thévenot sceglie proprio la campagna lombarda per installare, a Castellazzo di Bollate, uno degli stabilimenti dove centinaia di donne giovanissime fanno i turni per rifornire i soldati al fronte. E poi ci sono anche loro, i ragazzi, allontanati dalle famiglie e dal lavoro per andare a far carne da macello nelle trincee, con i cuori pieni di nostalgia e pronti ad accendersi quando arriva una cartolina vergata da una grafia femminile, come succede a Corrado che per amore arriva alla diserzione... Ma è il 1918, la Storia sta accelerando: è così che Emilia, la piscinìna, la mattina del 7 giugno saluta i genitori senza sapere se li rivedrà, perché una grave esplosione investirà la fabbrica causando decine di vittime, quasi tutte donne e bambine. La produzione però riprende subito, in tempo di guerra le vite umane contano ancora meno del solito. È così che Corrado e il padre di Emilia, Martino, con sua moglie Teresa dovranno accettare che la realtà è più dura dei sogni e il tempo scorre indifferente come il Seveso sotto il grande cielo. Con una lingua intensamente poetica e venata di dialetto senza mai indulgere nella maniera, Ilaria Rossetti racconta un episodio quasi dimenticato e più che mai attuale di lavoro femminile e morti bianche: prima di lei, fu Ernest Hemingway a parlarne in uno dei Quarantanove racconti. In queste pagine la storia vera dell’esplosione della fabbrica Sutter & Thévenot di Bollate, che uccise cinquantanove tra operai e operaie, da testimonianza si fa romanzo e attraverso le voci di tante piccole vite non smette di chiederci ascolto.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: NARRATORI ITALIANI
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 312
  • Dimensioni: 15.0 x 21.0 cm
  • Data di pubblicazione: 24 gennaio 2024
  • ISBN: 9788830118959

AutoriCarlo Pedretti

Conosci l'autore

Carlo Pedretti
Docente di storia dell’arte presso l’Università della California a Los Ange- les (1959), titolare della cattedra di studi vinciani presso l’UCLA (1965), è direttore del Centro di Studi su Leonardo istituito da Hammer presso la stessa università. Autore di oltre cinquanta libri, e più di quattrocento fra saggi, articoli e cataloghi di mostre. Co-autore con Lord Kenneth Clark del catalogo dei di- segni di Leonardo nella raccolta de...
Docente di storia dell’arte presso l’Università della California a Los Ange- les (1959), titolare della cattedra di studi vinciani presso l’UCLA (1965), è direttore del Centro di Studi su Leonardo istituito da Hammer presso la stessa università. Autore di oltre cinquanta libri, e più di quattrocento fra saggi, articoli e cataloghi di mostre. Co-autore con Lord Kenneth Clark del catalogo dei di- segni di Leonardo nella raccolta della regina di Inghilterra al Castello di Windsor (Londra, 1968-1969). A questo segue il catalogo dei fogli del Codice Atlantico di Leonardo (New York, 1979-1980); nel 1980 pubblica l’edizione delle carte di Leonardo nella r...
Approfondisci
Carlo Pedretti: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Carlo Pedretti. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore