Il pomeriggio di un fauno
Il pomeriggio di un fauno
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Brossura con sovraccoperta

Il pomeriggio di un fauno

James Lasdun
Bompiani , 2021
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+5 Punti GiuntiCard

Descrizione

Marco Rosedale, giornalista televisivo inglese trapiantato a New York, dopo una giovinezza rapace ha avuto un buon successo, ancorché non vistoso, e gode di una meritata, solida reputazione. Che rischia di essere spazzata via dal lancio imminente del memoir di Julia Gault, ex collega già brillante ma in declino, di cui trapela in anticipo parte del contenuto: un’accusa di stupro che viene dal passato remoto. Marco si confida con il narratore, inglese in America come lui, che si trova combattuto tra gli obblighi di un legame di vecchia data e il desiderio di ricostruire che cosa è successo quarant’anni prima in una camera d’albergo a Belfast, ammesso che sia possibile. Un desiderio che lo fa precipitare nell’orbita della donna al centro del caso, in un terreno ambiguo dove il confine tra difesa e complicità muta e sfuma di continuo. Il pomeriggio di un fauno è un breve romanzo tagliente che esplora il significato di verità in un’epoca in cui questo concetto appare più che mai manipolabile e l’esercizio più praticato è la riduzione della realtà ai propri interessi. Sullo sfondo dell’ascesa al potere di un tronfio, misogino colosso d’oro e d’avorio, una meditazione amara e sottile su ciò che siamo disposti a credere, o pronti a non credere, delle storie che sono le vite degli altri.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: NARRATORI STRANIERI
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 224
  • Dimensioni: 15.2 x 21.2 cm
  • Data di pubblicazione: 28 aprile 2021
  • ISBN: 9788830102668

AutoriJames Lasdun

Conosci l'autore

James Lasdun
James Lasdun e poeta, romanziere e sceneggiatore, ha insegnato poesia e scrittura creativa a Princeton e alla Columbia University. La sua prima raccolta di racconti, The Silver Age (1985), salutata dalla critica come “il più promettente libro di racconti pubblicato in Inghilterra dai tempi di Primi amori, ultimi riti di Ian McEwan”, ha vinto il Dylan Thomas Award. Acclamato come uno dei più dotati e vividi poeti di lingua ingle...
James Lasdun e poeta, romanziere e sceneggiatore, ha insegnato poesia e scrittura creativa a Princeton e alla Columbia University. La sua prima raccolta di racconti, The Silver Age (1985), salutata dalla critica come “il più promettente libro di racconti pubblicato in Inghilterra dai tempi di Primi amori, ultimi riti di Ian McEwan”, ha vinto il Dylan Thomas Award. Acclamato come uno dei più dotati e vividi poeti di lingua inglese, Lasdun ha ottenuto la Guggenheim Fellowship for Poetry ed è stato vincitore della Times Literary Supplement Poetry Competition di Londra. Il suo primo romanzo, The Horned Man (2002), è stato New York Times Notable Book of ...
Approfondisci
James Lasdun: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di James Lasdun. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore