Il pensiero nordico::Trovare la felicità sotto l’aurora boreale
Il pensiero nordico
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta

Il pensiero nordico

Trovare la felicità sotto l’aurora boreale

Ida MontrasioAnna Brännström
Giunti , 2023
Disponibile
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €19,00
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €20,00 Prezzo scontato €19,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Oggi il tenore di vita dei Paesi nordici è tra i più elevati del mondo e sono da sempre ai primi posti quanto a investimenti nei campi della tecnologia, della ricerca e dello sviluppo. Sono contraddistinti da un’assoluta libertà di espressione e di stampa, da standard economici invidiabili. I meravigliosi paesaggi, la storia e la cultura – la loro filosofia tout court – sono in grado di lasciare senza fiato anche il più esperto tra i viaggiatori e di ispirare gli altri Paesi. Il pensiero nordico ferma sulla carta e tratteggia ogni loro unicità, conducendo il lettore in terre leggendarie e remote tra le più affascinanti del mondo. Prendendo spunto dai ponti costruiti tra un paese e l’altro, tra un fiordo e l’altro, le autrici connettono e scandagliano le specificità di quei luoghi, approfondendo via via il rapporto con la natura e i paesaggi, la politica e la storia, lo stile di vita e l’educazione, le usanze e la cucina, i personaggi e le idee, in un continuo impeto di scoperta tra il futuro, quello più prossimo, e il passato, anche quello remoto. Un libro per chi è già stato molte volte nei Paesi del Nord Europa e che non smetterebbe mai di programmare lì il suo prossimo viaggio, per tornare in luoghi già vissuti e così amati e saperne sempre di più; ma anche per chi, non essendoci mai stato, sente forte il richiamo della millenaria cultura di quelle lande.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: VARIA ISPIRAZIONE REFERENCE
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 288
  • Dimensioni: 14.0 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 18 ottobre 2023
  • ISBN: 9788809947108

AutoriAlessandro Mari

Conosci l'autore

Alessandro Mari
Alessandro Mari si è laureato nel 2005 con una tesi sul Postmoderno e, in particolare, sull'opera di Thomas Pynchon. Il suo romanzo d'esordio, Troppo umana speranza, grande affresco sull'Italia risorgimentale, vince il Premio Edoardo Kihlgren - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. Nel 2013 Feltrinelli pubblica, Gli alberi hanno il tuo nome, romanzo che mette in parallelo Francesco d'Assisi e Rachele, una psicot...
Alessandro Mari si è laureato nel 2005 con una tesi sul Postmoderno e, in particolare, sull'opera di Thomas Pynchon. Il suo romanzo d'esordio, Troppo umana speranza, grande affresco sull'Italia risorgimentale, vince il Premio Edoardo Kihlgren - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. Nel 2013 Feltrinelli pubblica, Gli alberi hanno il tuo nome, romanzo che mette in parallelo Francesco d'Assisi e Rachele, una psicoterapeuta contemporanea. Nel 2015 Bompiani pubblica L’anonima fine di Radice, romanzo per ragazzi con al centro le vicende della blogger sedicenne Sofia e di "Radice Quadrata", un ragazzo misterioso e originale. Nel 2016 Rizzoli ...
Approfondisci
Alessandro Mari: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Alessandro Mari. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriAlessandro Mari

Conosci l'autore

Alessandro Mari
Alessandro Mari si è laureato nel 2005 con una tesi sul Postmoderno e, in particolare, sull'opera di Thomas Pynchon. Il suo romanzo d'esordio, Troppo umana speranza, grande affresco sull'Italia risorgimentale, vince il Premio Edoardo Kihlgren - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. Nel 2013 Feltrinelli pubblica, Gli alberi hanno il tuo nome, romanzo che mette in parallelo Francesco d'Assisi e Rachele, una psicot...
Alessandro Mari si è laureato nel 2005 con una tesi sul Postmoderno e, in particolare, sull'opera di Thomas Pynchon. Il suo romanzo d'esordio, Troppo umana speranza, grande affresco sull'Italia risorgimentale, vince il Premio Edoardo Kihlgren - Città di Milano e il prestigioso Premio Viareggio 2011. Nel 2013 Feltrinelli pubblica, Gli alberi hanno il tuo nome, romanzo che mette in parallelo Francesco d'Assisi e Rachele, una psicoterapeuta contemporanea. Nel 2015 Bompiani pubblica L’anonima fine di Radice, romanzo per ragazzi con al centro le vicende della blogger sedicenne Sofia e di "Radice Quadrata", un ragazzo misterioso e originale. Nel 2016 Rizzoli ...
Approfondisci
Alessandro Mari: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Alessandro Mari. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore