Il grande fiume Po
Il grande fiume Po
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta

Il grande fiume Po

Guido Conti
Giunti , 2020
Disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
-5%
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €12,35
-5% IN OFFERTA Brossura con sovraccoperta
Prezzo di listino €13,00 Prezzo scontato €12,35
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Un cacciatore pesca cadaveri sul fiume nei giorni della Liberazione; città costruite a dimensione di nani e isole che appaiono e scompaiono; contadini che per salvare il proprio paese allagano quelli vicini tagliando gli argini durante le piene… Queste sono alcune delle vicende straordinarie e a volte terribili che affiorano lungo il corso del Po, il grande fiume che attraversa la pianura padana, con tutta la portata delle sue storie e della sua Storia. 
Guido Conti ha risalito il Monviso, verso le sorgenti del fiume per poi discendere verso il delta in un viaggio dove leggende, racconti, paesaggi, storie e Storia s’intrecciano. Ha incontrato personaggi e scrittori, ha assaporato alla stessa tavola cibi e sapori delle regioni bagnate dal fiume, ha camminato lungo argini facendo rivivere l’epica degli elefanti di Annibale, i cavalli di Attila, le armi dei Lanzichenecchi, e le truppe dei cacciatori delle Alpi di Garibaldi. Ma soprattutto ha ripercorso la storia della letteratura che è nata sulle sponde e che dal Po ha tratto linfa vitale, dai miti greci di Fetonte e di Cigno a Ovidio, passando da Virgilio, Petrarca, Folengo, Ariosto e Tasso, insieme a tanta narrativa contemporanea, scoprendo itinerari inattesi e sorprendenti. 
Dalla Torino di Pavese, Calvino, Soldati, Salgari e Gozzano, attraversando la Bassa di Guareschi, Zavattini, Celati, Cavazzoni e Pederiali, per giungere alla Ferrara di Bassani, arrivando alle straordinarie poesie di Umberto Bellintani e Tonino Guerra: un testo di assoluta originalità, una ricognizione appassionata della cultura, della vita e dell’immaginario di una parte essenziale del nostro Paese.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: LE CHIOCCIOLE
  • Copertina: Brossura con sovraccoperta
  • Pagine: 592
  • Dimensioni: 12.7 x 19.5 cm
  • Data di pubblicazione: 23 settembre 2020
  • ISBN: 9788809888746

AutoriGuido Conti

Conosci l'autore

Guido Conti
Guido Conti, parmigiano, è scrittore, illustratore, editore, saggista e insegnante. Ha vinto il Premio Chiara 1998 per i racconti de Il coccodrillo sull’altare, il Premio Selezione Campiello 1999 per I cieli di vetro, il Premio Hemingway per la critica 2008 con Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore e il Premio Carlo Levi 2013 con Il grande fiume Po. Tra i suoi romanzi, Il tramonto sulla pianura, Le mille bocche della n...
Guido Conti, parmigiano, è scrittore, illustratore, editore, saggista e insegnante. Ha vinto il Premio Chiara 1998 per i racconti de Il coccodrillo sull’altare, il Premio Selezione Campiello 1999 per I cieli di vetro, il Premio Hemingway per la critica 2008 con Giovannino Guareschi, biografia di uno scrittore e il Premio Carlo Levi 2013 con Il grande fiume Po. Tra i suoi romanzi, Il tramonto sulla pianura, Le mille bocche della nostra sete e Quando il cielo era il mare e le nuvole balene. Ha scritto e illustrato la saga della cicogna Nilou, tradotta in molti paesi. Come saggista ha pubblicato per Libreria Ticinum Editore Cesare Zavattini a Milano (1929-...
Approfondisci
Guido Conti: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Guido Conti. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore