Il fascismo a fumetti
Il fascismo a fumetti
Prezzo di listino €14,25
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato €14,25
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Il fascismo a fumetti

Claudio Carabba
Bompiani , 2024
Disponibile
Prezzo di listino €14,25
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato €14,25
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €14,25
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato €14,25
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Il Corriere dei Piccoli, L'Avventuroso, l'Intrepido, ma anche Topolino e Paperino: nessuno è passato indenne attraverso il ventennio fascista. Oltre alle testate nate sotto la sua egida, per contrastare l'imperversare dei modelli americani, alcune hanno tentato una blanda resistenza, ma nessuna è rimasta del tutto immune dal tocco delle matrici fondamentali della propaganda di regime, come l'ardimento, "l'esaltazione del nuovo impero, il pregiudizio di classe e di razza, il livore anticomunista". Claudio Carabba ha raccolto qui moltissimi esempi della "presa di potere" fascista sui fumetti per poterli analizzare e per mostrare quanto il regime ha saputo affondare le proprie unghie sotto la pelle di quelle pagine, allargando poi lo sguardo a esempi più vicini negli anni e ricordarci così che i vecchi spettri non spariscono mai del tutto.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI VARIA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 320
  • Dimensioni: 13.0 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 29 maggio 2024
  • ISBN: 9788830108134

AutoriClaudio Carabba

Conosci l'autore

Claudio Carabba
Claudio Carabba (1943-2020) è stato tra i maggiori critici cinematografici italiani. Firma di punta di Paese Sera, La Nazione, L'Europeo, il Corriere fiorentino, ha tenuto per più di vent'anni una rubrica settimanale su Sette del Corriere della Sera. I suoi studi pionieristici sull'utilizzo dell'intrattenimento popolare ai fini della propaganda fascista sono, tutt'oggi, tra i testi più importanti mai scritti sul tema. Tra questi:...
Claudio Carabba (1943-2020) è stato tra i maggiori critici cinematografici italiani. Firma di punta di Paese Sera, La Nazione, L'Europeo, il Corriere fiorentino, ha tenuto per più di vent'anni una rubrica settimanale su Sette del Corriere della Sera. I suoi studi pionieristici sull'utilizzo dell'intrattenimento popolare ai fini della propaganda fascista sono, tutt'oggi, tra i testi più importanti mai scritti sul tema. Tra questi: Il cinema del ventennio nero (Vallecchi, 1974), Corrierino, Corrierona. La politica illustrata del Corriere della Sera (Guaraldi 1976, nuova edizione Baldini & Castaldi Dalai, 1998). Tra gli altri suoi libri ricordiamo la m...
Approfondisci
Claudio Carabba: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Claudio Carabba. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.