Diritto all'oblio, dovere della memoria::L'etica nella società interconnessa
Diritto all'oblio, dovere della memoria
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Diritto all'oblio, dovere della memoria

L'etica nella società interconnessa

Massimo SideriUmberto Ambrosoli
Bompiani , 2017
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €8,55
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €9,00 Prezzo scontato €8,55
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Oggi la memoria collettiva di una società passa anche attraverso la Rete, che per molti di noi è divenuta la prima, per non dire l'esclusiva, fonte di conoscenza, il nostro luogo di archiviazione e lo spazio dove i dibattiti si formano, si alimentano e muoiono.
La Rete è però priva dell'autorità propria di una fonte storica, cambia perennemente per sua stessa natura, è condizionata dalla curiosità di chi la compulsa ma anche dalle insidie dell'esercizio del diritto all'oblio.
Quali implicazioni tutto ciò può comportare sulla memoria? Quale equilibrio può esistere oggi tra il diritto all'oblio, che è un diritto personale - quello di ogni essere umano a evolvere, a divenire una persona diversa e libera dai fatti di cui è stato protagonista - e il dovere della memoria, che è un'esigenza collettiva? L'oblio personale, di singoli pezzetti di una storia più alta e complessa, può sembrare poca cosa. Ma sono proprio le piccole storie individuali, nel bene come nel male, a fare da architrave all'edificio, che altrimenti diventa impenetrabile.
Ebbene per capire la Storia - e non perdere la memoria - c'è bisogno di conoscere tutti i singoli ingranaggi, grandi e piccoli. Anche questo è un diritto. Il non oblio.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: PASSAGGI
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 144
  • Dimensioni: 10.1 x 16.5 cm
  • Data di pubblicazione: 13 settembre 2017
  • ISBN: 9788845294372

AutoriMassimo Sideri

Conosci l'autore

Massimo Sideri
Massimo Sideri è editorialista del “Corriere della Sera” e responsabile del “Corriere Innovazione”. Dal 2015 è direttore del Festival dell’Innovazione Galileo di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo Banda stretta (2011, con Francesco Caio), Tecnologismi (2013) e il giallo sul mondo della stampa Free Press (2010). Per Bompiani ha pubblicato La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate (2017).
Massimo Sideri è editorialista del “Corriere della Sera” e responsabile del “Corriere Innovazione”. Dal 2015 è direttore del Festival dell’Innovazione Galileo di Padova. Tra i suoi libri ricordiamo Banda stretta (2011, con Francesco Caio), Tecnologismi (2013) e il giallo sul mondo della stampa Free Press (2010). Per Bompiani ha pubblicato La sindrome di Eustachio. Storia italiana delle scoperte dimenticate (2017).
Approfondisci
Massimo Sideri: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Massimo Sideri. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriUmberto Ambrosoli

Conosci l'autore

Umberto Ambrosoli
Umberto Ambrosoli è avvocato penalista. Già editorialista del “Corriere della Sera”, nel 2009 ha pubblicato Qualunque cosa succeda (Premio Tiziano Terzani, Premio Capalbio, Premio nazionale Paolo Borsellino) che narra dell’assassinio del padre, Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana. Con il libro Coraggio (2015) ha vinto il Premio nazionale Padula; con Ostinazione civile (2016) ha raccontato stori...
Umberto Ambrosoli è avvocato penalista. Già editorialista del “Corriere della Sera”, nel 2009 ha pubblicato Qualunque cosa succeda (Premio Tiziano Terzani, Premio Capalbio, Premio nazionale Paolo Borsellino) che narra dell’assassinio del padre, Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana. Con il libro Coraggio (2015) ha vinto il Premio nazionale Padula; con Ostinazione civile (2016) ha raccontato storie attuali di impegno civile.
Approfondisci
Umberto Ambrosoli: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Ambrosoli. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore