Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
+4Punti GiuntiCard
GiuntiCard
La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto che ti permette di accedere a servizi esclusivi, offerte vantaggiose, sconti speciali, imperdibili promozioni. Il sito Giunti.it permette ai possessori di cumulare punti per acquisti di prodotti non scontati o fuori catalogo. I punti cumulati possono essere usati esclusivamente nelle Librerie Giunti al Punto.
Una collana che raccoglie il meglio della letteratura per ragazzi. Romanzi divertenti, bestseller senza tempo, autori affermati ed emergenti. Il 16 aprile 1995 veniva assassinato il tredicenne Iqbal Masih operaio, sindacalista e attivista pakistano che aveva portato alla ribalta del mondo la tragedia dello sfruttamento minorile nel suo Paese. La sua lotta aveva sensibilizzato l'opinione pubblica sui diritti negati dei bambini lavoratori pakistani, contribuendo al dibattito sulla schiavitù minorile e sui diritti dell'infanzia. La tragica ed eroica vicenda di Iqbal è stata raccontata con delicatezza e passione da Francesco D'Adamo nel romanzo best seller tradotto in tutto il mondo ''Storia di Iqbal'', nel quale l'autore aveva affiancato al protagonista realmente esistito alcune figure di fantasia, tra cui Fatima e Maria, piccole schiave che lo seguono nella ribellione e nella lotta. A vent'anni da quella morte la piaga dello sfruttamento del lavoro e il dramma dei diritti negati ai bambini non sono sconfitti. Nel suo nuovo romanzo per ragazzi ''Dalla parte sbagliata. La speranza dopo Iqbal'' Francesco D'adamo ci porta a seguire, a dieci anni dalla morte di Iqbal, le vite di Fatima e Maria, ormai ventenni. Una, Fatima, emigrata in Italia, lavora come domestica e vive sradicata in una terra che non l'accoglie, l'altra, Maria, rimasta in Pakistan, continua la lotta per i diritti, scontrandosi oltre che con lo sfruttamento economico, con il fondamentalismo. Entrambe si troveranno ad affrontare in un viaggio parallelo nell'ingiustizia e nello schiavismo, trovandosi a constatare quanto la guerra contro i diseredati e gli sfruttati abbia allargato i propri confini. Questo non impedirà alle due ragazze, ciascuna nel suo Paese, di reagire, ribellarsi e lottare, con lo stesso coraggio e tenacia del giovane sindacalista. Una forza e una tenacia che appartengono, ci dice D'Adamo, alle nuove generazioni, che non si arrendono e continuano a lottare.
Autore di molti successi, tra i quali Storia di Iqbal (Premio Cento 2002), Oh, freedom! (Premio Gigante delle Langhe 2015), Oh, Harriet! (Premio di Letteratura per l’Infanzia Sardegna 2019; Finalista Premio Cento 2019); Papà sta sulla torre, Dalla parte sbagliata (Finalista Premio Strega ragazze e Ragazzi 2015), Antigone sta nell'ultimo banco, Francesco D’Adamo cerca da sempre di raccontare il complicato mondo in cui viviamo a qu...
Autore di molti successi, tra i quali Storia di Iqbal (Premio Cento 2002), Oh, freedom! (Premio Gigante delle Langhe 2015), Oh, Harriet! (Premio di Letteratura per l’Infanzia Sardegna 2019; Finalista Premio Cento 2019); Papà sta sulla torre, Dalla parte sbagliata (Finalista Premio Strega ragazze e Ragazzi 2015), Antigone sta nell'ultimo banco, Francesco D’Adamo cerca da sempre di raccontare il complicato mondo in cui viviamo a quelli che lui ama definire "gli adulti che hanno provvisoriamente massimo 13/14 anni". I suoi libri per ragazzi sono molto apprezzati nelle scuole e sono stati tradotti in tutto il mondo. Con Giuditta e l'Orecchio del Diavolo ha ...