Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima. Con saggi integrativi
Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima. Con saggi integrativi
Prezzo di listino €30,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €32,00 Prezzo scontato €30,40
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Aristotele. Dalla dialettica alla filosofia prima. Con saggi integrativi

Enrico Berti
Bompiani , 2004
Prezzo di listino €30,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €32,00 Prezzo scontato €30,40
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €30,40
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €32,00 Prezzo scontato €30,40
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+10 Punti GiuntiCard

Descrizione

Quest'opera, pubblicata originariamente nel 1977, è uno dei più importanti lavori di Berti. Essa si può considerare sia uno studio introduttivo ad Aristotele, di cui si passano in rassegna la vita, le opere, l'ambiente accademico e l'insegnamento, ma anche e soprattutto un saggio teoretico sulle costanti del pensiero metafisico: le idee, le categorie, i princìpi primi, le quattro cause, l'essere e il divenire. Il volume è arricchito da una serie di saggi dell'autore che completano il quadro della "filosofia prima" di Aristotele.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: IL PENSIERO OCCIDENTALE
  • Dimensioni: 16.0 x 22.0 cm
  • Data di pubblicazione: 17 novembre 2004
  • ISBN: 9788845232725

AutoriUmberto Eco

Conosci l'autore

Umberto Eco
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) ...
Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016) è stato filosofo, medievista, semiologo, massmediologo, ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega 1981), seguito da Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004), Il cimitero di Praga (2010) e Numero zero (2015). Tra le sue numerose opere di saggistica (accademica e non) si ricordano: Apocalittici e integrati (1964), Lector in fabula (1979), Sulla letteratura (2002) e Dire quasi la stessa cosa (2003). Nel 2004 ha pubblicato il volume illustrato Storia della Bellezza, seguito nel 2007 da Storia d...
Approfondisci
Umberto Eco: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Umberto Eco. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore