L'uomo dalla barba blu::Gilles de Rais e Giovanna D’Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità
L'uomo dalla barba blu
Prezzo di listino €9,00
-50% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €9,00
Prezzo unitario  per 
-50% IN OFFERTA OUTLET

L'uomo dalla barba blu

Gilles de Rais e Giovanna D’Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità

Franco CardiniMarina Montesano
Giunti , 2020
Disponibile
Prezzo di listino €9,00
-50% IN OFFERTA OUTLET
-50%
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €9,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €9,00
-50% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €18,00 Prezzo scontato €9,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+3 Punti GiuntiCard

Descrizione

Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco, la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi.
Al maresciallo di Francia si ispirerà secoli dopo anche Charles Perrault nella celebre fiaba misteriosa e crudele di Barbablù, ma la sua storia è stata raccontata da tanti altri, che l’hanno però trasformata ora in un racconto agiografico, ora in una cronaca irta di fatti di sangue, oppure è caduta in una vera e propria damnatio memoriae. Franco Cardini e Marina Montesano interrogano le fonti storiche per dipanare una difficile verità nel labirinto delle innumerevoli illazioni degli scrittori e nelle ipotesi più accreditate degli studiosi. Tra biografia e finzione concepiscono un romanzo avvincente sul maresciallo di Francia, ma anche un intrigante mémoire che ha al centro l’amara e surreale confessione di un uomo troppo adulato o troppo tradito, troppo amato o troppo odiato per le sue ricchezze, troppo temuto per il suo potere, reale o presunto tale. 
È facile seguire, fin dall’inizio, le vicende del sire di Rais perché il lettore ha tra le mani un sorprendente e raffinato rosario che si snoda in tre “misteri”: il “gaudioso” della santità di Giovanna, il “glorioso” dello splendore mondano di Gilles e della sua vita principesca, il “doloroso” delle pene e miserie, nascoste sotto questi onori, che costa un’enorme fatica scontare.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: SCRITTORI GIUNTI
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 372
  • Dimensioni: 16.0 x 24.0 cm
  • Data di pubblicazione: 1 aprile 2020
  • ISBN: 9788809840393

AutoriFranco Cardini

Conosci l'autore

Franco Cardini
Franco Cardini
Franco Cardini è nato a Firenze nel 1940. Professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, è studioso principalmente di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa cristiana e Oriente. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Giovanna D’Arco. La vergine guerriera" (Mondadori 2017), "La Via della seta" (con Alessandro Vanoli, Il Mulino 2017), "Interviste impossibili" (La Vela...
Franco Cardini è nato a Firenze nel 1940. Professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, è studioso principalmente di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa cristiana e Oriente. Tra le sue ultime pubblicazioni: "Giovanna D’Arco. La vergine guerriera" (Mondadori 2017), "La Via della seta" (con Alessandro Vanoli, Il Mulino 2017), "Interviste impossibili" (La Vela 2019) "Lawrence d’Arabia" (Sellerio 2019). Memorabili in edizione tascabile: "Il Signore della paura" (Giunti 2017); "Vita di Carlomagno. Un padre della patria europea" (Bompiani 2019).
Approfondisci
Franco Cardini: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Franco Cardini. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriMarina Montesano

Conosci l'autore

Marina Montesano
Marina Montesano
Marina Montesano è professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne, Università di Messina. Si occupa di storia culturale in rapporto alla stregoneria, al genere, ai viaggi in Oriente. Tra i suoi libri più recenti: "Caccia alle streghe" (Salerno 2012); "Marco Polo" (Salerno 2014); "Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy" (Palgrave/ Macmillan (2018); "Streghe....
Marina Montesano è professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di civiltà antiche e moderne, Università di Messina. Si occupa di storia culturale in rapporto alla stregoneria, al genere, ai viaggi in Oriente. Tra i suoi libri più recenti: "Caccia alle streghe" (Salerno 2012); "Marco Polo" (Salerno 2014); "Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy" (Palgrave/ Macmillan (2018); "Streghe. Origini, mito, storia" (De Vecchi 2020); con Franco Cardini ha scritto: "Amerigo Vespucci" (Le Lettere 2011) e "Arte gradita agli dèi immortali. La magia fra mondo antico e rinascimento" (Yume Edizioni 2015).
Approfondisci
Marina Montesano: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Marina Montesano. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore