La stagione dei ragni
La stagione dei ragni
Prezzo di listino €16,06
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,90 Prezzo scontato €16,06
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

La stagione dei ragni

Barbara Baraldi
Giunti , 2021
Prezzo di listino €16,06
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €16,90 Prezzo scontato €16,06
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €16,06
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,90 Prezzo scontato €16,06
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

()

Powered by Salepify App

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

È una notte d’estate del 1988, e a Torino si verifica un evento inspiegabile: il ponte Vittorio Emanuele I è completamente invaso da colonie di ragni, con lunghissime ragnatele sul parapetto che porta al santuario della Grande Madre. Quasi un prodigio, che attirerà decine di curiosi. Intanto il sostituto procuratore Francesco Scalviati si trova dalle parti del Pian del Lot, sulla scena di un crimine: una coppia di fidanzati uccisi in macchina in un luogo solitario. È il terzo, feroce omicidio che sembra imputabile alla stessa mano. Un caso cruciale e insidioso per il magistrato, in un momento particolarmente delicato della sua vita, visto che sta per diventare padre. Tra i presenti sulla scena c’è anche Leda De Almeida, giornalista investigativa con un passato traumatico in Libano, che Scalviati tenta di dissuadere dall’intraprendere un’indagine autonoma che potrebbe rivelarsi pericolosa. Ma a dare una svolta imprevista agli eventi sarà l’arrivo di Isaak Stoner, giovane e arrogante analista dell’FBI, che offre a Scalviati i nuovi potenti strumenti della criminologia, come il profiling e la teoria degli omicidi “seriali”, ancora sconosciuti in Italia. Seppur affascinato da queste idee innovative, Scalviati non riesce a fidarsi completamente del collega americano, convinto che nasconda un segreto. Nel frattempo, si avvicina il giorno del parto per sua moglie: sarà una bambina, ma i due non riescono a deciderne il nome. Proprio allora, il “mostro” colpisce di nuovo... 

Sulle note dei Simple Minds, dei Duran Duran e dei primi Litfiba, Barbara Baraldi ci trasporta nella città italiana più misteriosa ed esoterica, in una corsa a perdifiato tra le paure e le ossessioni di un’epoca.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: M
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 564
  • Dimensioni: 15.2 x 23.2 cm
  • Data di pubblicazione: 9 giugno 2021
  • ISBN: 9788809905061

AutoriLionel Richard

Conosci l'autore

Lionel Richard
Scrittore e accademico francese, nato nel 1938, è specializzato in storia culturale della Germania, relazioni letterarie franco-tedesche e avanguardie artistiche internazionali. Professore emerito dell’Université de Picardie “Jules-Verne” di Amiens fino al 2008 e da quella data professore onorario, a partire dagli anni sessanta ha collaborato regolarmente con numerose pubblicazioni (Le Magazine littéraire, L’Express, Le Monde Dip...
Scrittore e accademico francese, nato nel 1938, è specializzato in storia culturale della Germania, relazioni letterarie franco-tedesche e avanguardie artistiche internazionali. Professore emerito dell’Université de Picardie “Jules-Verne” di Amiens fino al 2008 e da quella data professore onorario, a partire dagli anni sessanta ha collaborato regolarmente con numerose pubblicazioni (Le Magazine littéraire, L’Express, Le Monde Diplomatique, Europe, Encyclopædia Universalis, Beaux-Arts Magazine, Historia). Dal 1971 al 2003 ha lavorato a lungo anche per la radio (France Culture), sia come autore sia come relatore, fra gli altri nel programma quotidiano Pan...
Approfondisci
Lionel Richard: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Lionel Richard. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore