La donna che visse nelle città di mare
La donna che visse nelle città di mare
Prezzo di listino €15,11
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €15,90 Prezzo scontato €15,11
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

La donna che visse nelle città di mare

Daniela Mastrocinque Marosella di Francia
Giunti , 2023
Disponibile
Prezzo di listino €15,11
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €15,90 Prezzo scontato €15,11
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €15,11
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €15,90 Prezzo scontato €15,11
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Messina, 1904. Alla Palazzata, la magnifica costruzione che domina il mare avvolgendolo come un abbraccio, vive Costanza con la sua famiglia. È allegra, vivace, anticonformista, ama lo sport e disegnare figurini di moda, e presto sposerà Alfonso. Il giorno della festa di fidanzamento, però, la sua esistenza si sgretola: entrando nello studio del padre, Costanza scopre con orrore che si è suicidato. Alfonso, incapace di sopportare lo scandalo, rompe la promessa di matrimonio e lei precipita in uno stato di attonito, cieco sconforto. Oltre l’oceano e lontano da tutto quel dolore scintilla New York, cuore caotico di un mondo nuovo che tutti accoglie e tutti, a suo modo, consola. Ed è lì che Costanza, su invito della famiglia Vitale, si reca per rimarginare le cicatrici. Proprio quando si sente pronta per tornare a Messina, però, le arriva la notizia del terremoto che ha devastato la città. E si ritrova di nuovo sommersa dalle macerie: quelle della sua Palazzata, ma soprattutto quelle che nuovamente le pesano sull’animo. Cosa resta, dopo che tutto è crollato? Napoli, 2012. Lucilla è un giovane e brillante soprano che arriva al Teatro San Carlo per l’audizione che forse le cambierà la vita. In tasca ha una lettera: l’ha trovata per caso nell’appartamento di sua nonna Rosa e porta la firma di Costanza Andaloro, una misteriosa ava di cui nel tempo si è persa ogni memoria. Di lei si sa solo che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita al Rione Sanità. Sulle tracce del proprio passato, Lucilla scoprirà una storia sorprendente e conoscerà la verità più preziosa: l’unica via per rinascere dalle rovine è essere fedele ai propri desideri. Una storia vera, una saga familiare impetuosa, una figura femminile indimenticabile.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: A
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 408
  • Dimensioni: 14.0 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 15 febbraio 2023
  • ISBN: 9788809967168

Autori Marosella di Francia

Conosci l'autore

Marosella di Francia
Napoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. Mastrocinque ha scritto racconti per varie raccolte antologiche, come Caffè - Alla ricerca del tempo perduto. Di Francia è autrice, con Valerio Caprara, di ...E ci vediamo sotto la funicolare (Massa Editore, 2004). Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013) e il libro Amiche di penna. Il romanzo epistolare...
Napoletane, hanno entrambe insegnato italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. Mastrocinque ha scritto racconti per varie raccolte antologiche, come Caffè - Alla ricerca del tempo perduto. Di Francia è autrice, con Valerio Caprara, di ...E ci vediamo sotto la funicolare (Massa Editore, 2004). Insieme hanno scritto la sceneggiatura Gli amanti di Parigi (Esa, 2013) e il libro Amiche di penna. Il romanzo epistolare di Anna Karénina ed Emma Bovary (Mondadori, 2016).
Approfondisci
Marosella di Francia: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Marosella di Francia. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.