Filosofia per i prossimi umani
Filosofia per i prossimi umani
Prezzo di listino €7,00
-50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €7,00
Prezzo unitario  per 
-50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile

Filosofia per i prossimi umani

Francesco De FilippoMaria Frega
Giunti , 2020
Disponibile
Prezzo di listino €7,00
-50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
-50%
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €7,00
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €7,00
-50% IN OFFERTA OUTLET Copertina flessibile
Prezzo di listino €14,00 Prezzo scontato €7,00
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa

Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+2 Punti GiuntiCard

Descrizione

Se vi chiedessero all’improvviso: pensate a un’immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente? Forse una risposta azzeccata potrebbe essere quella di una comunità nevrotica, instancabile, ebbra di miliardi di connessioni, relazioni, produzioni, che corre disperatamente, ma priva di meta e senza avere uno specifico obiettivo. 
Ciò che manca in questa immagine è un orientamento, una consapevolezza, un senso; in una parola, filosofia.
È il paradosso che serpeggia nelle nostre società: scarseggia non la materia di Socrate e Kant, considerata oggi disciplina antica, lenta, apparentemente incompatibile con i social, la genetica, le neuroscienze, i viaggi spaziali; ma ciò che da essa scaturisce: la capacità di critica, di riflessione e comprensione delle dinamiche sociali e della relazione tra l’essere umano e il contesto in cui trascorre la propria esistenza. Siamo alla vigilia di una nuova rivoluzione tecnologica e la necessità di “avvolgere” tutti i cambiamenti in un reticolo di nuovo umanesimo, si fa ancora più urgente. 
Potremmo dire che abbiamo individuato il paradosso dopo aver terminato il precedente volume Prossimi umani, una fotografia del mondo come sarà dal punto di vista scientifico-tecnologico. Un’incoerenza che questo nuovo libro tenta di risolvere con un approccio umanistico, nella convinzione che non solo scienziati ma filosofi, sociologi, giornalisti e letterati siano chiamati a rispondere a domande sul ruolo degli esseri umani in un mondo di macchine e robot, all’organizzazione da dare a comunità composte da uomini frutto di modifiche genetiche o neuronali, alle cautele da adottare per difendersi da un pianeta controllato da quattro o cinque technocorporations.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: ORIZZONTI
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 264
  • Dimensioni: 14.0 x 21.6 cm
  • Data di pubblicazione: 18 marzo 2020
  • ISBN: 9788809882911

AutoriFrancesco De Filippo

Conosci l'autore

Francesco De Filippo
Francesco De Filippo (Napoli, 1960), giornalista, scrittore e saggista, vive a Trieste. È stato corrispondente all’estero per «Il Sole 24 ore» e lavora all’Agenzia ANSA dal 1986. Nel 2001 ha vinto il Premio Paris Noir con il romanzo L’offense. È autore di diciotto libri tra saggi e narrativa. Ultimamente ha pubblicato: "Prossimi umani" (con Maria Frega per Giunti Editore), "La nuova via della seta" e il romanzo "Le visioni di Joh...
Francesco De Filippo (Napoli, 1960), giornalista, scrittore e saggista, vive a Trieste. È stato corrispondente all’estero per «Il Sole 24 ore» e lavora all’Agenzia ANSA dal 1986. Nel 2001 ha vinto il Premio Paris Noir con il romanzo L’offense. È autore di diciotto libri tra saggi e narrativa. Ultimamente ha pubblicato: "Prossimi umani" (con Maria Frega per Giunti Editore), "La nuova via della seta" e il romanzo "Le visioni di Johanna".
Approfondisci
Francesco De Filippo: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Francesco De Filippo. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

AutoriMaria Frega

Conosci l'autore

Maria Frega
Maria Frega (Lungro, 1976), scrittrice e sociologa, vive a Roma. Scrive di temi culturali e scientifici su diverse testate e collabora alla redazione di libri di didattica per ragazzi. Con Francesco De Filippo ha pubblicato "Prossimi umani" e le due inchieste narrative "Scampia e Cariddi" e "Nord Meridiano".
Maria Frega (Lungro, 1976), scrittrice e sociologa, vive a Roma. Scrive di temi culturali e scientifici su diverse testate e collabora alla redazione di libri di didattica per ragazzi. Con Francesco De Filippo ha pubblicato "Prossimi umani" e le due inchieste narrative "Scampia e Cariddi" e "Nord Meridiano".
Approfondisci
Maria Frega: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Maria Frega. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore