Tutte le opere::Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte
Tutte le opere
Prezzo di listino €66,50
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA

Tutte le opere

Bucoliche-Georgiche-Eneide-Appendix. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone
Bompiani , 2016
Disponibile
Prezzo di listino €66,50
-5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €66,50
-5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €70,00 Prezzo scontato €66,50
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Virgilio, per la raffinatezza della sua tecnica e per la sua originalità rispetto ai modelli precedenti, veniva considerato già dai suoi contemporanei come il più grande autore latino. Le successive epoche del mondo antico, il Medioevo, la modernità hanno definitivamente consacrato il suo ruolo di poeta per eccellenza e di maestro spirituale dell'umanità: ruolo fondato da un lato sul "bello stile" che Dante si vanta di aver appreso da lui, dall'altro sulla concezione dell'eroismo, e della vita umana in generale, come limpida e sofferente acquiescenza alla volontà immotivata del fato. Questo volume - a cura di Guido Paduano, uno dei più profondi studiosi del mondo classico offre tutte le opere di Virgilio (i tre capolavori e le composizioni per lo più apocrife raccolte nella cosiddetta Appendix Vergiliana) con una nuova e raffinata traduzione, con uno straordinario apparato critico (un ricco commento, preceduto da una chiara introduzione) e con un rigoroso testo latino a fronte: l'edizione delle Georgiche e dell'Eneide è quella stabilita per la "Biblioèeca Teubneriana" da Gian Biagio Conte, mentre le edizioni delle Bucoliche e dell'Appendix sono quelle degli "Oxford Classical Texts", curate rispettivamente da H.A.B. Mynors e da un'équipe di specialisti. Un'occasione per rileggere integralmente un grande classico che suscita ancora oggi intense emozioni.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: CLASSICI DELLA LETTERATURA EUROPEA
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 1.248
  • Dimensioni: 16.0 x 21.9 cm
  • Data di pubblicazione: 8 settembre 2016
  • ISBN: 9788845282294

AutoriElena Loewenthal

Conosci l'autore

Elena Loewenthal
Elena Loewenthal è nata a Torino nel 1960. Lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e tarduce letteratura d’Israele. Insegna cultura ebraica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Collabora regolarmente con “La Stampa” e “Tuttolibri”. Frassinelli ha pubblicato il suo primo romanzo Lo strappo dell’anima. Una storia vera (2002), vincitore del premio Grinzane Cavour per la selezio...
Elena Loewenthal è nata a Torino nel 1960. Lavora da anni sui testi della tradizione ebraica e tarduce letteratura d’Israele. Insegna cultura ebraica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Collabora regolarmente con “La Stampa” e “Tuttolibri”. Frassinelli ha pubblicato il suo primo romanzo Lo strappo dell’anima. Una storia vera (2002), vincitore del premio Grinzane Cavour per la selezione esordienti. Nel 2005 è apparso per Fabbri il libro per ragazzi Quando i pensieri presero la parola. Presso Bompiani sono usciti: L’ebraismo spiegato ai miei figli (2002), Lettera agli amici non ebrei (2003), Attese (2004), fi...
Approfondisci
Elena Loewenthal: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Elena Loewenthal. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore