I termini di consegna in Italia sono di 1-2 giorni lavorativi dall’avvenuta corretta ricezione e registrazione dell’ordine (escluse le località minori e le isole).
Per gli ordini fino a 19€, le spese di spedizione ammontano a 5,20€. Per ordini superiori a 19€ le spese di spedizione sono gratuite.
Per i libri in pre ordine la data di spedizione coinciderà con la data di pubblicazione e i giorni di consegna verranno conteggiati a partire da quella data.
Su giunti.it puoi utilizzare il tuo Bonus Carta del Docente per acquistare libri e per scaricare ebook e audiolibri. Selezionando Carta del Docente come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici.
Dal 31 gennaio e fino al 31 ottobre 2024 puoi registrarti con SPID o CIE e ottenere il tuo bonus cultura di 500 euro. Selezionando Carte cultura come metodo di pagamento potrai comprare libri di ogni genere, le ultime novità uscite o i grandi classici, da leggere o da regalare. Hai tempo fino al 30 aprile 2025 per spendere il tuo bonus.
+7Punti GiuntiCard
GiuntiCard
La carta fedeltà delle librerie Giunti al Punto che ti permette di accedere a servizi esclusivi, offerte vantaggiose, sconti speciali, imperdibili promozioni. Il sito Giunti.it permette ai possessori di cumulare punti per acquisti di prodotti non scontati o fuori catalogo. I punti cumulati possono essere usati esclusivamente nelle Librerie Giunti al Punto.
Il tema del presente ''Trattato'' è la Pedagogia generale: ossia, la scienza generale della formazione e dell'educazione dell'uomo. Il suo disegno complessivo si articola in sei parti: I. Istituzioni di Pedagogia generale; II. Categorie del pensiero pedagogico; III. Ambienti pedagogici; IV. Formazione e educazione: teorie e pratiche; V. La ricerca in pedagogia; VI. Le professioni pedagogiche. Il ''Trattato di Pedagogia Generale'', di Mario Gennari, muove dal problema dell'uomo posto di fronte alla sua formazione profonda e alle relazioni educative presenti nella sua vita; riordina le complesse questioni della ricerca, della critica e del discorso in pedagogia; sviluppa i rapporti tra questa scienza, la tecnica e l'utopia, l'ideologia e la società, la storia e la religione, il linguaggio e l'arte per rifondere tutto ciò in una pedagogia dell'uomo umano. Si sofferma, poi, sui rapporti (spazio-temporali) che il soggetto vive nella società, nella scuola, nell'extrascolastico, negli ambienti educativi diffusi sul territorio, per convergere sulle pratiche formative e educative (cognitive, sociali,etiche, estetiche, emotive, affettive, corporee, sessuali, ecologiche, politiche ecc.). Un'attenta ricognizione su tutte le strategie della ricerca pedagogica (teorica, storica, didattica, empirico-sperimentale, filosofica, sociale, ecologico-ambientale, etno-antropologica, clinica, tecnologica ed epistemologica) fa confluire l'analisi nelle professionalità della pedagogia e del pedagogista (consulenza, insegnativo, educativo, formativo, animativo, diligenza, ricerca) indagando sia la figura ''intellettuale'' del pedagogista sia i curricoli formativi e la necessaria preparazione nella pedagogia generale.
Mario Gennari è professore ordinario di Filosofia della formazione umana e di Pedagogia Generale nell’Università degli Studi di Genova. Per le edizioni Bompiani ha tra l’altro pubblicato L’educazione estetica (1994), Filosofia della formazione dell’uomo (2001) e il Trattato di Pedagogia generale (2006).
Mario Gennari è professore ordinario di Filosofia della formazione umana e di Pedagogia Generale nell’Università degli Studi di Genova. Per le edizioni Bompiani ha tra l’altro pubblicato L’educazione estetica (1994), Filosofia della formazione dell’uomo (2001) e il Trattato di Pedagogia generale (2006).