Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin
Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin

Augusto Ponzio
Bompiani , 2003
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €20,90
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €22,00 Prezzo scontato €20,90
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+6 Punti GiuntiCard

Descrizione

Michail Bachtin (1895-1975), dopo decenni di isolamento, è ormai unanimemente riconosciuto come figura fondamentale della cultura europea del Novecento. Oltre che dall'influenza esercitata dal suo pensiero in ambiti disciplinari diversi, ciò è visibilmente attestato dalla traduzione in numerose lingue dei suoi scritti e di quelli prodotti, negli anni Venti, nel cosiddetto "Circolo di Bachtin". Questo libro nasce dall'esigenza di determinare il valore e il carattere specifico del complesso contributo teorico della ricerca bachtiniana, che evidentemente non trova soddisfazione nei numerosi studi che la considerano in funzione di questioni settoriali, e neppure nelle ricostruzioni di ordine storiografico o biografico.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: STUDI ITALIANI
  • Dimensioni: 13.6 x 21.5 cm
  • Data di pubblicazione: 12 novembre 2003
  • ISBN: 9788845255359

AutoriAugusto Ponzio

Conosci l'autore

Augusto Ponzio
Augusto Ponzio, professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi, nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” insegna dal 1970 Filosofia del linguaggio e ha insegnato dal 1999 al 2012 Linguistica generale. Dirige dal 1990 la serie annuale “Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura”, pubblicata prima da Longo, Ravenna, poi da Meltemi, Roma, e attualmente da Mimesis, Milano. Per Bompiani ha già pubblicato nel 199...
Augusto Ponzio, professore ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi, nell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” insegna dal 1970 Filosofia del linguaggio e ha insegnato dal 1999 al 2012 Linguistica generale. Dirige dal 1990 la serie annuale “Athanor. Semiotica, filosofia, arte, letteratura”, pubblicata prima da Longo, Ravenna, poi da Meltemi, Roma, e attualmente da Mimesis, Milano. Per Bompiani ha già pubblicato nel 1992, nella collana “Il campo semiotico”, Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin (nuova edizione ampliata nel 2003); nella collana “Testi a fronte” il Trattato di logica. Summule logicales, di Pietro Ispano, 20...
Approfondisci
Augusto Ponzio: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Augusto Ponzio. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.