Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia
Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia
Prezzo di listino €18,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA

Sud antico. Diario di una ricerca tra filologia ed etnologia

Emanuele Lelli
Bompiani , 2016
Prezzo di listino €18,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA
-5%
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €18,05
Non disponibile -5% IN OFFERTA
Prezzo di listino €19,00 Prezzo scontato €18,05
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

In quanti modi si può 'leggere' - e raccontare - il mondo antico? Emanuele Lelli, da alcuni anni, propone di indagare i testi (e non solo) delle civiltà greca e romana con uno 'sguardo folklorico' attento a quei tratti popolari dei quali anche i più idealizzati 'classici' sono permeati. Per metterli in luce, e interpretarli, è partito dall'ipotesi per cui la forza della tradizione culturale, di generazione in generazione, avesse potuto conservarli, almeno nella memoria, in comunità agropastorali di antichissime origini greco-romane, quali ancora oggi si presentano numerosi centri del nostro Meridione. Un'ipotesi che andava verificata sul 'campo'. Coniugando filologia classica ed etnologia, attraverso numerosi campi in tutte le regioni meridionali, in decine e decine di interviste, il diario di questa appassionata ricerca scientifica rivelerà, pagina dopo pagina, che la memoria degli anziani contadini dell'Aspromonte o dei pastori abruzzesi, degli allevatori salentini o dei caprai dei Nebrodi, ha conservato in modo sorprendente credenze, superstizioni, gesti quotidiani, rimedi terapeutici, motivi di canto, proverbi ed espressioni idiomatiche che derivano, per ininterrotta tradizione orale, dal mondo antico. Un viaggio della memoria, dunque, in una duplice direzione: dall'oggi al passato, dagli antichi a noi.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: SAGGISTICA ITALIANA
  • Copertina: Cartonato con sovraccoperta
  • Pagine: 430
  • Dimensioni: 15.2 x 21.1 cm
  • Data di pubblicazione: 25 febbraio 2016
  • ISBN: 9788845280856

AutoriGiancarla Sola

Conosci l'autore

Giancarla Sola
Giancarla Sola è Professore Associato di “Pedagogia Generale” e “Pedagogia Clinica” nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Per Bompiani ha pubblicato Umbildung. La “trasformazione” nella formazione dell’uomo (2003) e ha curato il volume Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia (2002). Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e la Pedagogia (Il Melangolo, Genova, 2008); Introduzion...
Giancarla Sola è Professore Associato di “Pedagogia Generale” e “Pedagogia Clinica” nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Per Bompiani ha pubblicato Umbildung. La “trasformazione” nella formazione dell’uomo (2003) e ha curato il volume Epistemologia pedagogica. Il dibattito contemporaneo in Italia (2002). Tra le sue pubblicazioni: Heidegger e la Pedagogia (Il Melangolo, Genova, 2008); Introduzione alla Pedagogia Clinica (Il Melangolo, Genova, 2008); Archeologie della formazione occidentale (Anicia, Roma, 2009). Ha curato i seguenti volumi: F. Rosenzweig, Ebraismo, Bildung e filosofia della vita (La Giuntina, Firenze, 20...
Approfondisci
Giancarla Sola: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Giancarla Sola. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore