Qui pro quo
Qui pro quo
Prezzo di listino €10,45
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato €10,45
Prezzo unitario  per 
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Qui pro quo

Gesualdo Bufalino
Bompiani , 2003
Disponibile
Prezzo di listino €10,45
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato €10,45
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €10,45
-5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €11,00 Prezzo scontato €10,45
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Bugiardino* 

Genere – Un’escursione domenicale nei territori del giallo: è quanto ha inteso concedersi Gesualdo Bufalino, tornando in libreria dopo una pausa di felice ma fallita apartheid. Il risultato è un’opera che corregge volentieri la passione col ghiribizzo, lo spirito di conseguenza con le fandonie dell’immaginario. Pagine da usarsi per giocattolo, dunque, ma dove s’avverte talvolta uno smarrimento. Come quando si vedono negli specchi d’un lunapark moltiplicarsi e contraddirsi le maschere della ragione. 
Argomento – Conforme ai canoni, salvi gli arbitrii dell’ironia, il libro racconta un mistero: la morte d’un editore, dovuta non si sa se a frode o a disgrazia, nella sua casa delle vacanze. Ne segue un’indagine che chiama in causa tutti gli ospiti in prima persona. Finché la sua segretaria, una nubile di poche grazie e di molte virtù, risolve o crede di risolvere il caso. 
Intenzioni – Curarsi scrivendo ma, fra i piaceri della scrittura, scegliendo il più ingenuo: lo stesso di chi riempie lo schema d’un cruciverba o disegna una freccia sul rovescio d’un francobollo... Mettere alla prova la compatibilità di certi eccessi di stile con le ingegnerie dell’intreccio... Intrattenere i lettori, proponendogli burle e trucchi, personaggi e macchiette rigorosamente incredibili... Tirare a salve (è stato anche il consiglio dei medici) su una sagoma fatta a propria immagine e somiglianza...

* “Bugiardino”, nel gergo dei farmacisti, è il foglietto che accompagna i medicinali.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: TASCABILI NARRATIVA
  • Copertina: Brossura
  • Pagine: 176
  • Dimensioni: 13.0 x 19.8 cm
  • Data di pubblicazione: 14 maggio 2003
  • ISBN: 9788845254116

AutoriGesualdo Bufalino

Conosci l'autore

Gesualdo Bufalino
Gesualdo Bufalino (Comiso 1920–1996) è stato insegnante, poeta, traduttore, saggista, autore di aforismi, narratore. Si è affermato con il romanzo Diceria dell’untore (premio Supercampiello 1981). Tra le sue opere pubblicate da Bompiani L’uomo invaso (1986), Il malpensante (1987), L’isola nuda (1988), Il matrimonio illustrato (1989), Saldi d’autunno (1990), Qui pro quo (1991), Argo il cieco (1992), Calende greche (1992), Il Guerr...
Gesualdo Bufalino (Comiso 1920–1996) è stato insegnante, poeta, traduttore, saggista, autore di aforismi, narratore. Si è affermato con il romanzo Diceria dell’untore (premio Supercampiello 1981). Tra le sue opere pubblicate da Bompiani L’uomo invaso (1986), Il malpensante (1987), L’isola nuda (1988), Il matrimonio illustrato (1989), Saldi d’autunno (1990), Qui pro quo (1991), Argo il cieco (1992), Calende greche (1992), Il Guerrin Meschino (1993), Museo d’ombre (1993), Bluff di parole (1994), Tommaso e il fotografo cieco (1996), Dizionario dei personaggi di romanzo (2000), Favola del castello senza tempo (2020), Cere perse (2022). Del 2008 è Cento Sici...
Approfondisci
Gesualdo Bufalino: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Gesualdo Bufalino. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.

Altri libri dello stesso autore