Pietro Leopoldo
Pietro Leopoldo
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile

Pietro Leopoldo

Eugenio Giani
Giunti , 2025
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
-5%
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €15,20
Non disponibile -5% IN OFFERTA Copertina flessibile
Prezzo di listino €16,00 Prezzo scontato €15,20
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura

Descrizione

Firenze, 12 settembre 1765: il granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, giovane rampollo di una delle famiglie più potenti di Europa, varca Porta San Gallo ed entra in città. È l’inizio di una grande avventura: per un quarto di secolo, governerà il Granducato di Toscana e lo trasformerà in un laboratorio di innovazione e modernità. Con uno stile avvincente e un ritmo incalzante, l’autore racconta la vicenda di Pietro Leopoldo, dalla sua formazione alla corte di Vienna fino al ritorno in patria nei panni dell’imperatore d’Austria. Ma è soprattutto la figura di governante visionario e riformatore a emergere. Un sovrano così vicino agli ideali dell’illuminismo da attuare la più clamorosa delle riforme: abolire tortura e pena di morte. Nessuno Stato al mondo aveva ancora osato tanto come la Toscana. Dalle pagine di questo libro scaturisce un ritratto vivido, sfaccettato e profondo. E si delinea anche la fisionomia di uno Stato con un’identità spiccata, fondato sul principio della «pubblica felicità» che sempre ha ispirato Pietro Leopoldo.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Giunti Editore
  • Collana: VARIA ARTE
  • Copertina: Brossura con bandelle
  • Pagine: 208
  • Dimensioni: 15.0 x 20.0 cm
  • Data di pubblicazione: 15 gennaio 2025
  • ISBN: 9791223209776

AutoriLucia Tumiati Barbieri

Conosci l'autore

Lucia Tumiati Barbieri
Lucia Tumiati Barbieri
Nata a Venezia nel 1926 da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea, ha trascorso una giovinezza brevemente serena perché le leggi razziali costrinsero madre e figlia a vivere nascoste. Maria e Lucia entrarono a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e a Venezia. Finita la guerra, nel 1945, Maria morì e Lucia tornò a Firenze dove viveva il padre. Si è laureata in lett...
Nata a Venezia nel 1926 da Corrado Tumiati, medico scrittore antifascista, e Maria Luzzatto, ebrea, ha trascorso una giovinezza brevemente serena perché le leggi razziali costrinsero madre e figlia a vivere nascoste. Maria e Lucia entrarono a far parte delle staffette partigiane per Giustizia e Libertà, a Padova e a Venezia. Finita la guerra, nel 1945, Maria morì e Lucia tornò a Firenze dove viveva il padre. Si è laureata in lettere con una tesi su Collodi, e ha iniziato a scrivere per adulti, ma soprattutto per ragazzi e bambini. Scrive romanzi, racconti, fiabe e testimonianze. Nelle sue opere la storia si mescola alla fantasia e la fantasia trova le s...
Approfondisci
Lucia Tumiati Barbieri: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Lucia Tumiati Barbieri. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.