Pensiero e movimento
Pensiero e movimento
Prezzo di listino €17,58
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato €17,58
Prezzo unitario  per 
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET

Pensiero e movimento

Henri Bergson
Bompiani , 2000
Prezzo di listino €17,58
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
-5%
Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato €17,58
Prezzo unitario  per 
In offerta Non disponibile
Prezzo di listino €17,58
Non disponibile -5% IN OFFERTA OUTLET
Prezzo di listino €18,50 Prezzo scontato €17,58
Prezzo unitario  per 
Consegna GRATUITA da 19 € di spesa
Acquistabile con Carta del docente
Acquistabile con Carte cultura
+5 Punti GiuntiCard

Descrizione

Questa è la traduzione italiana del libro in cui Bergson, nel 1938, alla fine del suo itinerario, fa il punto critico del proprio pensiero. I grandi temi bergsoniani, a partire dal "Saggio sui dati immediati della coscienza" e da "Materia e memoria", trovano qui una sintesi problematica che li rilancia al centro del dibattito attuale: il più importante è il rapporto tra possibile e reale cui si accompagna la proposta di un'idea di "virtuale" che in seguito ha avuto notevole rilevanza e non solo in filosofia. Da queste pagine ricchissime si può dunque ricominciare a leggere Bergson, scoprendo che il suo pensiero è sorprendentemente vicino a noi nonostante le molte nebbie che sembrano averlo reso lontano.
Leggi di +
Dettagli
  • Editore: Bompiani
  • Collana: STUDI STRANIERI
  • Dimensioni: 13.6 x 21.4 cm
  • Data di pubblicazione: 5 aprile 2000
  • ISBN: 9788845243257

AutoriHenri Bergson

Conosci l'autore

Henri Bergson
Henri Bergson (1859-1941) è una delle più notevoli e discusse figure della filosofia del Novecento. Nel 1889 ha pubblicato il Saggio sui dati immediati della coscienza che contiene la famosa critica del tempo spazializzato. La polemica contro la psicologia positivistica si compie con Materia e memoria del 1986, il libro che influenzò anche Marcel Proust. Con L’evoluzione creatrice del 1907, Bergson azzarda una “sua” lettura scien...
Henri Bergson (1859-1941) è una delle più notevoli e discusse figure della filosofia del Novecento. Nel 1889 ha pubblicato il Saggio sui dati immediati della coscienza che contiene la famosa critica del tempo spazializzato. La polemica contro la psicologia positivistica si compie con Materia e memoria del 1986, il libro che influenzò anche Marcel Proust. Con L’evoluzione creatrice del 1907, Bergson azzarda una “sua” lettura scientifica della realtà. Ma è anche l’autore di Il riso (1900), L’energia spirituale (1919), Durata e simultaneità (1922), Le due fonti della morale e della religione (1932).
Approfondisci
Henri Bergson: biografia e libri in vendita | Giunti Editore
Scopri tutti i libri di Henri Bergson. Consulta il catalogo dell'autore, ordina online o trova una copia nella libreria più vicina a te.